Il tema scelto per quest’anno scolastico dai Servizi Educativi Musei Civici per il Museo di Arte Contemporanea di Villa Croce propone una riflessione sugli oggetti, le forme, il colore e la loro armonia. L’osservazione e lo studio di tali elementi imprescindibili l’uno dall’altro, il loro rapporto dialogico ed estetico, vengono posti come base della conoscenza necessaria e propedeutica per la comprensione dell’arte contemporanea.
Attività a cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici
PERCORSI E LABORATORI
Arte a scuola
Un percorso che accompagna gli alunni alla scoperta del colore, del suo utilizzo creativo e della sua relazione con la forma. Tale conoscenza porta ad una scoperta consapevole dei vari aspetti proposti dalla lettura di un’opera di arte contemporanea.
Scuola primaria
La mia città ideale
Il progetto si rivolge agli studenti della scuola primaria e propone la realizzazione di un piccolo plastico di una città ideale facendo uso di cartoncini o scatolette. L’obiettivo è quello di raggiungere, attraverso l’utilizzo dei diversi colori uno sviluppo cromatico e armonico che definisca lo spazio antropico. Il tema della città, da sempre affrontato e declinato in varie ipostasi dagli artisti contemporanei (e non solo), diventa oggetto di riflessione grafica sullo spazio e sul vivere quotidiano.
Scuola primaria (classi III, IV, V)
Quando l’arte si trasforma in manifesto
Il progetto si rivolge alla scuola secondaria di primo grado e invita gli studenti delle diverse classi a realizzare un format pubblicitario attraverso il quale raccontare e promuovere il proprio istituto scolastico. Nella storia dell’arte recente la forma pubblicitaria ha sempre esercitato un forte richiamo nella produzione artistica. Il percorso propone una riflessione sull’evoluzione del messaggio pubblicitario per poi concludersi in una realizzazione da parte degli studenti attraverso l’esperienza laboratoriale. Partendo da una elaborazione grafica con tecniche più tradizionali si potrà giungere anche alla creazione di un prodotto digitale.
Scuola secondaria di primo grado
Ti (ri)disegno con i miei colori
Il progetto si rivolge agli studenti della scuola secondaria di primo grado con la proposta laboratoriale di “ridisegnare” una porzione della città utilizzando una gamma ristretta di colori.
Ispirandosi al tema della luce e a come influenza colori e superfici, viene proposto agli studenti di andare alla scoperta della città attraverso i suoi colori, le ombre e le luci restituendole attraverso il disegno nuovi colori e nuove sensazioni.
Scuola secondaria di primo grado
Il colore dei suoni
Il progetto laboratoriale si rivolge agli studenti della scuola secondaria di secondo grado e propone un lavoro di mappatura armonica ed identitaria di una porzione della città attraverso i suoi colori ed i suoi suoni che diventano elementi di identificazione.
La proposta agli studenti è quella di mettere in relazione un colore e un suono specifico che in base alla sensibilità ed al gusto individuale caratterizzi quella porzione della città e la definisca secondo un proprio senso estetico ed armonico.
La parte introduttiva al laboratorio e alle rilevazioni in esterno riguarderanno di come e in quali termini gli artisti contemporanei abbiano raccontato la città e il suo essere “organo vivente”.
Scuola secondaria di secondo grado
Per informazioni
Servizi Educativi Musei Civici
telefono 010 5579120 - 010 5574704
servizieducativimusei@comune.genova.it
didatticavillacroce@comune.genova.it
Paolo Scacchetti
telefono 010 5579127
Alessandra Carrea
telefono 3384911519
L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link