Le buone ragioni per prenotare un laboratorio al Museo di Arte contemporanea di Villa Croce? La possibilità di scoprire, in un ricco programma espositivo, artisti e movimenti dell’arte contemporanea; creare o consolidare metodiche di lettura e avvicinamento all’arte dei nostri tempi; scoprire la capacità dei linguaggi artistici di generare comunicazione e dialogo… ma se tutto questo non basta: visite guidate, laboratori didattici, corsi di formazione e progetti condivisi rivolti alle scuole di ogni ordine e grado.
↦ TUTTE LE ATTIVITÀ VERRANNO REALIZZATE, IN PRESENZA O A DISTANZA, ASSECONDANDO LE ESIGENZE DI CLASSI E INSEGNANTI, NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA, CONCORDANDO MODALITÀ DI INTERVENTO IN FASE DI PRENOTAZIONE.
Arte e scuola, arte a scuola
Un percorso che accompagna gli alunni della scuola primaria alla scoperta consapevole dei vari aspetti proposti dalla lettura di un’opera d’arte contemporanea, attraverso visite e laboratori a scuola e al museo. I temi proposti per i diversi anni scolastici sono: Il segno, la tecnica, il colore (classe prima); La forma e la superficie (classe seconda); Lo spazio e la relazione (classe terza); La riproduzione e la ricerca (classe quarta); Gli artisti contemporanei e il nostro tempo (classe quinta).
Scuola primaria
Segni e segnali
Gli ambienti urbani nei quali viviamo sono saturi di segnaletica di ogni tipo e gli artisti contemporanei hanno spesso, nella loro produzione, fatto riferimento a questi linguaggi di natura pittografica trasformandoli o reinterpretandoli. Il laboratorio propone la creazione di una nuova segnaletica con l’intento di proporre una “nuova” realtà attraverso “nuovi” segnali. L’attività si può concludere con la progettazione o la costruzione di una cartellonistica finalizzata a un concetto di trasformazione che sostituiscano, o affianchino, i preesistenti.
Scuola primaria
Inside
Il titolo richiama la dimensione immersiva di molte opere d’arte contemporanea e ne ripropone un ragionamento sul ruolo dell’osservatore nei confronti dell’opera osservata. Il laboratorio si sviluppa da un lavoro collettivo, utilizza varie tecniche per costruire una traccia del tempo e del suo trascorrere. Attraverso i ragionamenti grafici e materici i partecipanti costruiranno una striscia del tempo che racconterà l’idea del tempo e del suo trascorrere.
Scuola secondaria di I grado
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
I Servizi Educativi sono disponibili a concordare specifici programmi con gli insegnanti interessati.
Scuola secondaria di II grado
Per informazioni
didatticavillacroce@comune.genova.it
pscacchetti@comune.genova.it
telefono 010 580069 – 010 585772