Laguna (1910)

Click here to view image

Author/ School/ Dating:

Ettore Tito (Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941)

Technique and Dimensions:

olio su tela, cm 121x91

L’artista, usando un procedimento dì tipo fotografico, riesce a tagliare l’immagine in modo da far rimanere fuori dalla tela parte del soggetto della ripresa, rendendo così l’effetto del movimento. In questo caso le parti mancanti della imbarcazione in primo piano e di quella che procede a sinistra, sono un mezzo per sottolineare il movimento delle barche, ulteriormente amplificato dall’ondeggiare dello specchio d’acqua e per consentire all’osservatore una sorta dì "presa" diretta sul soggetto.
Attraverso il colore e le forme, l’artista costruisce la profondità della visione, con pennellate che degradano verso il fondo e con l’andamento delle imbarcazioni che, a vele spiegate, si dirigono da destra verso sinistra. La scena è pervasa da una luce dorata che riflette l’arancio delle vele sulla crespatura dell’acqua con piccole e calde pennellate.

Laguna a S. Giorgio (1887)

Click here to view image

Author/ School/ Dating:

Guglielmo Ciardi (Venezia, 1842-1917)

Technique and Dimensions:

olio su cartone, cm 68

L’opera, databile intorno alla fine degli anni Ottanta dell’Ottocento, si può annoverare tra le vedute lagunari di Venezia, quando le marine di Ciardi si arricchiscono di nuovi elementi come le vele delle imbarcazioni.
La veduta, dipinta "con forza, vivacità e sapienza coloristica" è sostenuta da una salda costruzione dello spazio, data dalla barca obliqua in primo piano. Realizzata recuperando un vivace cromatismo, la materia viene trattata, secondo la tecnica della pittura di macchia, sia nelle imbarcazioni in primo piano sia negli edifici all’orizzonte, tradotti attraverso il giustapporsi di macchie colorate che ne ricostruiscono il nitido profilo.

Piazza San Marco (1909)

Click here to view image

Titolo dell'opera:

Piazza San Marco

Author/ School/ Dating:

Pietro Fragiacomo (Trieste, 1856-1922)

Epoca:

Inventario:

GPB 765

Misure:

Unità di misura: UNR

Technique and Dimensions:

olio su tavola, cm 147x85

Il dipinto raffigura Piazza San Marco a Venezia, vista dal lato opposto alla chiesa, illuminata dai raggi dorati del sole dopo una giornata di pioggia, con gli elementi architettonici riflessi nel lastricato e piccole figure quasi fluttuanti nella leggera nebbia che avvolge l’insieme.
Si tratta di una versione successiva, ma quasi identica sia nel soggetto che nelle dimensioni, del quadro omonimo esposto alla Biennale di Venezia del 1899 e oggi conservato presso la Galleria D’arte Moderna della stessa città, realizzata però con una pennellata più definita.
Alle inevitabili citazioni della tradizione vedustica settecentesca si affianca una differente sensibilità cromatica, legata alle poetiche artistiche coeve, fondata su una tavolozza dai colori smorzati che bene si intonano alla scelta del soggetto.

Giovanni Fattori "Buoi e bifolco in riva all'Arno"

Click here to view image

Author/ School/ Dating:

Giovanni Fattori (Livorno, 1825 - Firenze, 1908)

Lorenzo Delleani "Lago del Mucrone"

Click here to view image

Author/ School/ Dating:

Lorenzo Delleani (Pollone, 1840 - Torino, 1908)

Pattuglia di cavalleggeri (1885-1890)

Click here to view image

Titolo dell'opera:

Cavalry patrol

Acquisizione:

Legato Frugone 1928

Author/ School/ Dating:

Giovanni Fattori (Livorno, 1825 - Firenze, 1908)

Epoca:

Inventario:

GAM1536

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 42.4; Larghezza: 62.5

Technique and Dimensions:

olio su tela, cm 62x42

Il quadro fa parte di quattro tele (Dintorni di Firenze, I somarelli dei Carbonai e Il gruppo di Lanceri) eseguite tra il 1885 e il 1889. In tutte e quattro le opere è presente il motivo della strada suburbana segnata dalla presenza, sul fondo, di un cipresso.
Nel dipinto delle Raccolte Frugone l’asse visivo che inquadra la strada è spostato verso l’alto, in modo da tagliare fuori parte del cielo e del cipresso e dilatare fortemente il primo piano. Sul selciato così ampliato il pittore inserisce i tre lanceri a sinistra, il ragazzo di spalle al centro, e i buoi sulla destra. Nell’opera ogni soggetto ha così autonomia d’azione, nell’ambito di un proprio spazio senza rapporti relazionali con le altre figure, essendo l’unità del quadro garantita dal paesaggio.
La pennellata risulta più spumosa, lontana dalla pittura di macchia e la tavolozza sfumata e giocata su poche tonalità.

Telemaco Signorini "Ligurian vegetation in Riomaggiore"

Click here to view image

Titolo dell'opera:

Ligurian vegetation in Riomaggiore

Acquisizione:

Luigi Frugone 1953 Genova

Author/ School/ Dating:

Telemaco Signorini (Firenze, 1835 - 1901)

Epoca:

Inventario:

GAM 1577

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 58; Larghezza: 90

Technique and Dimensions:

Oil on canvas, 58 x 90 cm

Descrizione:

Painter, critic and polemicist, Signorini, the son of an excellent Florentine Vedutist painter, was one of the great animators of the Macchiaioli group. The Macchiaioli met in Florence at the Café Michelangelo and from 1855 had undertaken a revolution in painting which aimed to overcome the dominant "academic" culture. His enthusiasm for experimentation led him to travel to Venice and then to Liguria, particularly the eastern part, where he would return again in his later years, attracted by the intensity of the summer light reflected and amplified by the sea.
This luminous landscape, exhibited at the Venice Biennale in 1897, was for a long timemisidentified as a location on Elba, but bears witness to the painter's frequent presence on the Ligurian Riviera, with summer stays in the Cinque Terre between 1892 and 1899.

Donna con edera

Click here to view image

Titolo dell'opera:

Woman with ivy

Acquisizione:

Legato Frugone Genova

Author/ School/ Dating:

Silvestro Lega (Modigliana, 1826 - Firenze, 1895)

Epoca:

Inventario:

GAM1576

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 41.5

Technique and Dimensions:

olio su tavola

Descrizione:

Made in Gabbro, a small town a few kilometers from Livorno, it is part of a series of portraits that Lega dedicated to the women of the village in the last decade of the 19th century. Looking intense, melancholy, the face is inscribed in a circle that enhances the sense of concentration on it, as if the painter wanted to capture the mystery of the protagonist's thoughts. Extraordinary chromatic taste, which transitions from the brown of the robe and hair to the bright red of the bow, strategically placed in the center of the composition.

Il mattino

Click here to view image

Titolo dell'opera:

The morning

Acquisizione:

Luigi Frugone 1953 Genova

Author/ School/ Dating:

Antonio Fontanesi (Reggio Emilia, 1818 - Torino, 1882)

Epoca:

Inventario:

GAM1539

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 60.3; Larghezza: 91.7

Technique and Dimensions:

Oil on canvas, 60 x 91.7 cm

Descrizione:

This work entered Luigi Frugone's collection in 1925. In order to obtain it, Frugone sold paintings by other artists. The work proposes a recurrent subject in Antonio Fontanesi's repertoire: an isolated figure in a landscape context of which she is nevertheless a central element. There is a perfect correspondence of emotions and feelings between the figure of the peasant girl and the surrounding natural environment, recalling various pictorial experiences of other famous painters such as Costantin Troyon, Camille Corot and Charles Daubigny, which Fontanesi appreciated during his stays in Paris to visit the Universal Exhibition of 1855.
The highly elaborate frame was commissioned and ordered in Siena by Ferruccio Stefani, the Genoese collector's trusted art dealer.

Ettore Tito, Le bagnanti

Click here to view image

Author/ School/ Dating:

Ettore Tito (Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941)

Back to Focus:

Ettore Tito, Le bagnanti, particolare, 1910, olio su tela, Musei di Nervi - Raccolte Frugone

Subscribe to