Porto di Genova nel 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Porto di Genova nel 1865

Tecnica e misure:

Albumina

Torna al Focus:

Anonimo
Il porto di Genova nel 1865

cm 16,5 x 11,5
 

 Il Porto di Genova nel 1865 Particolare con la Darsena

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il Porto di Genova nel 1865 Particolare con la Darsena

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Albumina

Torna al Focus:

Anonimo
Il porto di Genova nel 1865: particolare della Darsena,  1865

cm 10,5 x 13,5
 

 Il Porto di Genova nel 1865

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il Porto di Genova nel 1865

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Albumina

Torna al Focus:

Anonimo
Il porto di Genova, 1865

cm 17 x 23
 

 

Bagni Municipali S. Nazaro

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gabinetto Fotografico Municipale 1910 - 1935

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Originale su lastra di vetro ai sali d'argento

Torna al Focus:

Spiaggia dei bagni San Nazaro: animatissima, 1927

cm 13 x 18

 

Bagni municipali Spinola a Sestri

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Bagni municipali Spinola a Sestri

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Originale su lastra di vetro ai sali d'argento

Torna al Focus:

Gabinetto Fotografico Municipale di Genova (1910 – 1935)

I bagni municipali Spinola a Sestri Ponente, in via Giuliano Rossi, 1927

cm 13 x 18
 

 Bagni di S. Nazaro Cabina tipo con terrazzino

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gabinetto Fotografico Municipale 1910 - 1935

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Originale su lastra di vetro ai sali d'argento

Torna al Focus:

cm 13 x 18
 

Bagni San Giuliano

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Achille Testa (Genova, 1861 circa - Camogli, 1949)

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Originale su lastra di vetro ai sali d'argento

Torna al Focus:

cm 13 x 18
 

Veduta del Palazzo del Principe e della collina di Granarolo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Nicolas Marie Joseph Chapuy (Parigi, 1790-1858)

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Litografia

Torna al Focus:

1842 - 1850

Una inconsueta veduta del Palazzo del Principe e della retrostante collina di Granarolo con in primo piano il cosiddetto Fossato di san Tommaso. Domina la cima del colle la chiesa di san Rocco e, a mezza costa, troneggia il nicchione che ospitava la colossale statua di Giove, detta 'Il Gigante', costruita nel 1586 da Marcello Sparzo e distrutta nel 1939.

 

La Chiesa di S. Teodoro

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Pennello e acquerello su cartoncino

Torna al Focus:

Metà XIX sec.  

La veduta fa parte di un album di 66 fogli intitolato 'Ricordi di luoghi interamente distrutti o modificati in parte già esistenti in Genova e nelle sue adiacenze disegnati dal vero da D. Cambiaso'. La chiesa venne completamente distrutta nel 1870.

 

Veduta del porto di Genova durante la tempesta del 25 dicembre 1821, dalla riva nei pressi di san Teodoro

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Garibbo (Genova, 1782 - Firenze, 1869)

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquatinta

Torna al Focus:

Veduta del porto di Genova durante la tempesta del 25 dicembre 1821, dalla riva nei pressi di san Teodoro

1821

Il Natale del 1821 fu funesto per Genova: una tempesta si abbatté sulla città provocando danni su tutto il litorale e le cronache cittadine non tralasciano di riportare l’evento con toni di grande enfasi.
Luigi Garibbo, con lo spirito del reporter, si reca sul luogo per ritrarre la scena.
Sceglie un punto di visuale sulla strada della marina a levante della chiesa di san Teodoro, da cui si vede l’arco portuale sino alle fortificazioni di san Benigno, alla Lanterna e al Molo nuovo.

 

Iscriviti a