
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Alberto Issel (Genova, 1848-1926)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Alberto Issel (Genova, 1848-1926)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Serafìn Avendaño (Vigo, 1838 - Valladolid, 1916)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ponte dei Sospiri
Legato Frugone Genova
Alessandro Milesi (Venezia, 1856-1945)
dipinto
1910 - 1910
GAM 1582
Unità di misura: cm; Altezza: 118; Larghezza: 78
Il dipinto illustra una storia drammatica e popolare: una donna stringe i suoi figli all’uscita del carcere, dove il marito è detenuto. I tre stanno attraversando il Ponte della paglia a Venezia, proprio accanto alle carceri criminali. La bimba ha il capo chino e sembra in lacrime, mentre il neonato si è appisolato con la testa abbandonata sulla spalla della madre. Il vento e l’opacità dell’aria, resa con pennellate indefinite, restituiscono il senso della grevità del momento, il grande sconforto e la preoccupazione della donna.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Giuseppe Mentessi (Ferrara, 1857 - Milano, 1931)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Richard E. Miller (St. Louis, 1875 - 1943)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
L’acquaiolo
Vincenzo Gemito (Napoli, 1852-1929)
scultura
1880 - 1880 - XIX
GPB 881
Si tratta di una delle numerose repliche di questo soggetto, il cui primo esemplare fu realizzato per il re Francesco II di Borbone. Il suo successo venne decretato dalla partecipazione al Salon parigino del 1882. Il tema del fanciullo del popolo che offre acqua si riallaccia all’arte di genere con accenti naturalistici; tuttavia qui Gemito recupera gli esiti della scultura ellenistica pompeiana, su tutti la figura del Fauno danzante.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Giovanni Fattori (Livorno, 1825 - Firenze, 1908)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Lorenzo Delleani (Pollone, 1840 - Torino, 1908)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
La via ferrata
1932 Genova
Tammar Luxoro (Genova, 1825-1899)
dipinto
1870 - 1870
GAM0651
Unità di misura: cm; Altezza: 51,4; Larghezza: 131; Varie: Misure con cornice: 71,5 x 151,5
Il dipinto rappresenta un paesaggio campestre con locomotiva.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Tammar Luxoro (Genova, 1825-1899)
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102