Progetto per tavolo da muro sostenuto da due divinità marine

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Parodi (Genova, 1668-1740)

Tipologia:

disegno

 

Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquarellato, carta bianca.

Borea e Orizia

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Parodi (Genova, 1668-1740)

Tipologia:

disegno

 

Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquarellato, carta cerulea.

Galatea accolta da Giove in Olimpo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Parodi (Genova, 1668-1740)

Tipologia:

disegno

 

Penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquarellato, carta bianca.

Fontana con Venere su un delfino retto da tritoni

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Paolo Gerolamo Piola (Genova, 1666-1724)

Tipologia:

disegno

 

Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquerellato, biacca; carta grigia.

Venere intercede per Enea davanti a Giove e altri dei dell' Olimpo e sei studi per la personificazione di un fiume

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Paolo Gerolamo Piola (Genova, 1666-1724)

Tipologia:

disegno

 

Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquerellato, biacca; carta grigia controfondata.

Diana visita Atteone

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Piola (Genova, 1627-1703)

Tipologia:

disegno

 

Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquarellato, carta bianca.

Progetto di decorazione di parete

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Progetto per la decorazione di parete di un mezzanino

Acquisizione:

Giovanni Battista Villa

Autore:

De Ferrari, Gregorio

Tipologia:

disegno

Epoca:

XVIII - 1705 - 1710

Inventario:

D 3492

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 292; Larghezza: 437

Tecnica:

penna e inchiostro

Descrizione:

Tra i fogli più scenografici e più personali di Gregorio De Ferrari vi sono certamente i suoi raffinati progetti per decorazione di interni, di cui il disegno in esame è modello esemplare: si tratta di studi preparatori per l’impaginazione e l’arredo di pareti e, talora, di porzioni di volte di ambienti nobiliari, di cui l’artista studia sulla carta partiture architettoniche, ornati in stucco, forma e disposizione delle quadrature per specchi e dipinti. In un’ottica pienamente barocca, Gregorio immagina ogni dettaglio di queste spettacolari ‘quinte’, compresi elementi di arredo e di decorazione da tradursi poi in materiali diversi e da altre mani: non solo pittura, dunque, ma anche stucco, legno intagliato e dorato, vetro. Il repertorio decorativo è quello tardo seicentesco, ma con una sensibilità e grazia che anticipa già il secolo successivo, con abbondanza di volute, riccioli, cartouches e girali fitomorfi, disposti sulla carta in soluzioni simmetriche, come in questo caso, o in proposte alternative da sottoporre al committente, come nel caso del bellissimo foglio, ancora delle collezioni civiche genovesi, con Progetto per la decorazione di sala e volta con scena mitologica (Caduta di Icaro?) (inv. D2159), assai rifinito e forse pensato come modello da tenere in bottega per ottenere possibili nuove richieste. Del disegno in esame conosciamo nel dettaglio occasione di committenza, destinazione e realizzazione finale, pur in forme non totalmente coerenti a quelle del modello su carta: nel foglio si riconosce infatti un’idea progettuale piuttosto avanzata per una delle sale dell’appartamento di Anton Giulio II Brignole Sale nel mezzanino di Palazzo Rosso, e precisamente per il primo dei tre ambienti riconducibili all’intervento decorativo del primo decennio del Settecento. Di questa fase di lavori nelle «Mezzarie» si conservano anche la sala da pranzo, detta «della grotta», e la camera da letto, affrescate e arredate sotto la regia di Domenico Parodi e ancora di Gregorio De Ferrari. Tutti i lavori dovettero concludersi entro il 1710, anno della morte del Brignole-Sale, le cui cifre sono dipinte, entro medaglioni, sulle porte di tutto l’appartamento, all’interno di un complesso e assai precoce decoro chinoiserie molto diverso da quello a girali fitomorfi abbozzato sulle porte del disegno di Gregorio. (Priarione, in Musei Superbi, 2022) Progetto per la decorazione di parete di un mezzanino.

Ritratto di un uomo e ritratto di una donna

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ritratto virile e ritratto femminile

Autore:

Leoni, Ottavio

Tipologia:

disegno

Epoca:

XVII - 1623 - 1625

Inventario:

D2412

Misure:

Unità di misura: mm; Altezza: 219; Larghezza: 148

Tecnica:

pietra nera

Torna al Focus:
Descrizione:

Il fondo di ritratti su carta cerulea di Ottavio Leoni (Roma 1578-1630) conservato nelle collezioni civiche genovesi conta ben 50 fogli ed è certamente di grande rilievo per qualità e per varietà cronologica: si tratta, infatti, di disegni di alto livello esecutivo, la cui realizzazione si può scalare nell’arco di tutta la carriera di ritrattista del maestro. Assai vario è anche il ventaglio di personaggi che i ritratti documentano: un vivissimo spaccato della società romana di inizio Seicento. La ricerca storico-artistica e le scritte sui fogli (alcune autografe, altre collezionistiche, talora sbiadite e tagliate) hanno permesso in alcuni casi di dare un nome alle figure "fotografate" da Leoni: è il caso, tra i nobili, del Marchese Paris Pinelli (D2414), di Vincenzo Gonzaga, Duca di Mantova (D2440), o ancora di Alessandro VII Sforza (1572-1631) Duca di Segni (inv. D2422), figlio di Federico II Sforza e Beatrice Orsini; o tra i prelati, del giovane Monsignor Gerolamo Grimaldi (1597-1685), il futuro cardinale di Trinità dei Monti (inv. D2434). Un elegante passepartout di carta azzurra con profilo dorato caratterizza tutto il fondo, che ha un’interessante storia collezionistica: alcuni dei fogli, infatti, legati alla città nel 1848 dal nobile Marcello Durazzo, recano la scritta “Ulisse Aldrovandi 1799”, indicazione di una precedente provenienza dalle raccolte del conte Ulisse (1769-1826) della famiglia Aldrovandi Marescotti di Bologna, mecenate, accademico, dilettante di pittura, collezionista di grafica e libri d’arte (Priarone 2021). Ritratto virile e ritratto femminile.

Progetto di decorazione di sala con fontana

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gregorio De Ferrari (Genova, 1647-1726)

Tipologia:

disegno

 

Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquerellato, biacca, carta marroncina.

Progetto per ventaglio con Apollo e Dafne

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Piola (Genova, 1627-1703)

Tipologia:

disegno

 

Matita nera, penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquarellato, carta bianca.

Iscriviti a