Il porto di Genova nel 1884: particolare della Darsena

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il porto di Genova nel 1884: particolare della Darsena

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Albumina

Torna al Focus:

Anonimo
cm 13,5 x 22

 

Il porto di Genova nel 1865: particolare della Darsena

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il porto di Genova nel 1865: particolare della Darsena

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Albumina

Torna al Focus:

Anonimo
cm 20 x 26
 

Veduta della città e del porto di Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Louis Le Breton (Douarnenez, 1800 circa – Parigi, 1866)

Litografia colorata, 1849 ca.
Genova, Collezione Topografica del Comune,  inv 1177

 

Margherita di Savoia, 1877

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Margherita di Savoia

Acquisizione:

Eredi Monteverde 1919 Genova - donazione

Autore:

Monteverde, Giulio

Tipologia:

scultura

Epoca:

1877 - 1877 - XIX

Inventario:

GAM0208

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 118.5; Larghezza: 60; Profondità: 34

Tecnica:

gesso- scultura

Torna al Focus:
Descrizione:

Figlia del duca di Genova Ferdinando di Savoia e di Elisabetta di Sassonia, Margherita Maria Teresa Giovanna (1851-1926) sposò a diciassette anni il cugino Umberto, principe di Piemonte, che nel 1878 divenne re d'Italia in seguito alla morte del padre Vittorio Emanuele II. La giovane, vissuta nella Torino del Risorgimento, assunse il ruolo di prima regina italiana con modi brillanti e impeccabili anche durante gli eventi più difficili.
Margherita venne ritratta da Monteverde nel 1877. Sensibile alle arti e protettrice di musicisti e letterati, tra cui Giosuè Carducci, concesse all’artista quindici giorni di posa nella Villa Reale di Monza dove fu ospite e, colpita e divertita da quel "bellissimo vecchio, dalla testa leonardesca” lo ritrasse a sua volta. In quegli anni Margherita non era ancora diventata sovrana, ma era "la più intellettuale delle Regine", nel pensiero dello stesso Monteverde. Lo scultore, autore di monumenti e ritratti per committenti pubblici e per una élite italiana e straniera, fu uno degli artisti ufficiali della giovane nazione italiana e ricevette riconoscimenti internazionali per la qualità dei suoi lavori.
Insignito dell’Ordine della Corona d'Italia, Monteverde ricevette nel 1879 il titolo di Cavaliere dell'Ordine civile dei Savoia, riservato a letterati e artisti; nel 1885, anno del ritratto al re per il Senato, ebbe l'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. La scultura ritrae Margherita Maria Teresa Giovanna di Savoia, moglie di Umberto di Savoia, primo re d’Italia alla morte del padre Vittorio Emanuele II nel 1878. L'autore si allontana dall'iconografia ufficiale eliminando gemme e perle, legate al significato del nome di Margherita. Monteverde scelse una sobrietà quasi archeologica e di stampo romano, rendendo fiero il portamento della regina avvolta in uno scialle sfrangiato con stemma sabaudo, e realistici i tratti del volto, esaltati dalle spalle in parte scoperte e dall’acconciatura classica, coronata da un simbolico diadema di foglie e ghiande. Il busto è innestato su una base cilindrica, appena nascosta dal drappeggio diagonale dello scialle, e modellata grossolanamente alla base con stemmi delle principali città italiane sormontati da piccole margherite abbozzate. L'opera fu destinata al marmo del Quirinale con l'aggiunta di un bordo decorato lungo la stola e l'eliminazione della collana filiforme.

Biblioteca di Antonio Brignole-Sale

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Biblioteca di Antonio Brignole-Sale

Giardino superiore e terrazzo Palazzo Bianco - ph. Daria Vinco

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giardino superiore e terrazzo Palazzo Bianco

Giardino inferiore Palazzo Bianco con vista Palazzo Rosso

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giardino inferiore Palazzo Bianco con vista Palazzo Rosso

Il camminamento fra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il camminamento fra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi

Camera da letto della Duchessa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Camera da letto della Duchessa

 

 

Salone - Palazzo  Rosso

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Salone - Palazzo Rosso

Torna al Focus:
Iscriviti a