La Lanterna di Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Alfred Noack (Dresda, 1833 - Genova, 1895)

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

negativo di vetro alla gelatina al bromuro d'argento

Torna al Focus:

1885-1890
 

 

Veduta di Genova dal Mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova dal Mare

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquatinta colorata

Torna al Focus:

Ambroise Louis Garneray Parigi 1783 – 1857

Inizio ‘800

Una veduta non precisa nel rilievo topografico della città, ma che coglie i punti salienti che la rendono immediatamente riconoscibile: l'abitato stretto intorno al suo porto e la Lanterna, che campeggia in primo piano, simbolo di Genova.

 

La Lanterna vista da Sampierdarena

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La Lanterna vista da Sampierdarena

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte

Torna al Focus:

Israel Silvestre - Nancy 1621 - Parigi 1691

Metà XVII secolo

In questa fine incisione di metà Seicento, Isreal Silvestre, immortala la Lanterna, ripresa da Ponente, isolata sullo scoglio, con  a  fianco le mura del convento di san Benigno e sullo sfondo la collina di Sarzano e poi,in lontananza, il Monte Fasce.
Sulla Lanterna si vedono le bandierine di segnalazione per le imbarcazioni.

 

Porta del Molo Vecchio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Porta del Molo Vecchio

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Litografia

Torna al Focus:

Giuseppe Bisi attivo a Milano nella prima metà del XIX secolo

Metà Ottocento

La veduta raffigura il prospetto verso la città della Porta del Molo e la radice del Molo Vecchio, presi da Levante. In lontananza si scorge il campanile di san Lorenzo.

Veduta di genova presa dal Molo Vecchio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di genova presa dal Molo Vecchio

Tecnica e misure:

incisione su rame

Torna al Focus:

Alessio Pittaluga inizio XIX secolo

Inizio Ottocento

Una veduta decisamente approssimativa della città.
Il punto di ripresa è la Porta del  Molo Vecchio, che, desritto in primo piano, si snoda verso il mare.

 

molo vecchio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Matita e inchiostro su carta

Torna al Focus:

XIX secolo

Un veloce schizzo a matita e panna di Domenico Cambiaso che raffigura il Molo Vecchio proteso sul mare con la Torre alla sua estremità.

 

Piazza Caricamento e il portico della Ripa Maris

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Alfred Noack (Dresda, 1833 - Genova, 1895)

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

negativo di vetro alla gelatina al bromuro d'argento

Torna al Focus:

1885-1890


 

Veduta del Ponte Reale, Spinola e Calvi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Antonio Giolfi (Genova, 1721 -1796)

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte

Torna al Focus:

G.L. Guidotti (incisore)

 

La resa della palazzata prospiciente il mare risponde in pieno al gusto barocco di enfatizzare  e riprodurre con un po’ di eccesso la realtà, rendendola più scenografica.

 

 

I ponti Calvi e Spinola e gli edifici di Sottoripa visti dal mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Friedrich Bernhard Werner (Reichenau, 1690 - Breslau, 1778)

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte

Torna al Focus:

Georg Balthasar Probst (incisore) Augusta, XVIII secolo

Dopo il 1750

I disegni di Werner all’origine di questa serie risalgono al 1730; vennero poi incisi ad Augusta, a opera di Georg Balthasar Probst (ca. 1730 - 1778), e stampati dalla madre di questi, vedova di Johann Balthasar (1673 - 1750).

 

Veduta di Genova dal mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova dal mare

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte acquerellata

Torna al Focus:

Anonimo
seconda metà del XVI secolo

Post 1628 da una stampa del 1570 ca.
 

Questa immagine è un particolare tratto da una piacevole veduta di Genova dal mare,la quale riproduce il prototipo iconografico della città che non mutò per secoli a partire dal XV . La presenza di un molo a Levante della Lanterna porta a spostare la datazione di questo pezzo a dopo il 1638, quando esso fu costruito.
Arsenale e Darsena, come si vede in questa incisione, erano cinti da una fortificazione con torri.

 

Iscriviti a