Il forte di Castelletto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Pennello e acquerello seppia su cartoncino

Torna al Focus:

Ante 1848
 

Il forte di Castelletto, protagonista di questa piccola veduta, è rappresentato nell'aspetto di bastione quadrangolare, che aveva in seguito alla ricostruzione voluta dal governo piemontese fra il 1818 e il 1828.
Durante i moti popolari del 1849, però, esso fu raso definitivamente al suolo.

 

Veduta di Genova presa dal mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova presa dal mare

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Xilografia

Torna al Focus:

Anonimo, Inizio XVI secolo
1503 ca.

 

E' una delle più antiche rappresentazioni della città di Genova.
La torre di Faro, cioè la Lanterna, e la Torre dei Greci sul Molo Vecchio chiudono l'arco portuale.
E' significativo che , fra gli elementi caratterizzanti la rappresentazione di Genova, vi sia il forte di Castelletto, subito riconoscibile, in alto, con il suo poderoso sistema di torri a difesa della città.

Bastione e campanile di san Tommaso, dal mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Bastione e campanile di san Tommaso, dal mare

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Acquerello su cartoncino

Torna al Focus:

J. F. Smith attivo a metà Ottocento

Metà Ottocento
 

 

Arrivo dell’Imperatore Napoleone III a Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Carlo Bossoli (Lugano, 1815 - Torino, 1884)

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Litografia colorata

Torna al Focus:

Thomas Goldsworthy Dutton, litografo 1819 – 1891

1859
 

Nello specchio di mare compreso tra il bastione di san Tommaso, in primo piano, e le propaggini del colle di Carignano, dominato dalla Basilica di s. Maria Assunta, una gran quantità di imbarcazioni si dirigono ad accogliere l’Imperatore Napoleone III, che, trasportato su una scialuppa attrezzata con un baldacchino d’onore, approderà presso la Darsena, da dove verrà condotto a Palazzo Reale.

 

Chiesa di S. Tommaso

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Chiesa di S. Tommaso

Torna al Focus:
La Basilica di Carignano

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Adriana Spallarossa (Genova, 1904 - Torino, 1986)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Acquerello su carta

Torna al Focus:

A. Giordani
Inizio XX secolo.

 

La Basilica di Carignano

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La Basilica di Carignano

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

penna e acquerello

Torna al Focus:

Anonimo, XIX secolo

Fine Ottocento.

Porta del Molo Vecchio, detta ‘Siberia’. Prospetto a mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Porta del Molo Vecchio, detta ‘Siberia’. Prospetto a mare

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

 Positivo su carta albuminata

Fotografo non identificato

1870 ca.  Al centro dedica a caratteri manoscritti.

 

Porta Siberia prospetto a mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Porta Siberia prospetto a mare

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Da un negativo originale su vetro alla gelatina

Fotografo non identificato.
Fine sec. XIX.

Porta Siberia particolare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gabinetto Fotografico Municipale 1910 - 1935

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

Da un negativo originale su vetro alla gelatina

1923.

Iscriviti a