Veduta del porto verso la Lanterna, dai pressi di s. Teodoro

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Del Pino

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte acquerellata

Torna al Focus:

Genova, prima metà del XIX sec. (1818 ca)
Giuseppe Piaggio (incisore)

Con una resa un po’ naif  l’autore, con le sue descrizioni dalle linee semplificate, ma vivaci e piacevolmente colorate, coglie la città in uno scorcio piuttosto consueto per i vedutisti dell’Ottocento: il lungomare fra la chiesa di san Teodoro e la Lanterna. Oggi questa zona è irriconoscibilmente mutata.  L’imbarcazione in primo piano è una draga.

 

 

Veduta del porto di Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta del porto di Genova

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Litografia colorata

Torna al Focus:

Anonimo, metà Ottocento

Post 1850

La presenza della grande caserma alle spalle della Lanterna, costruita al posto del Convento di san Benigno, permette di datare questa veduta dopo il 1850. Per il resto, i dati topografici sono molto approssimativi e il vedutista fornisce una immagine piacevolmente colorata della città, ma ingenua e parziale, destinata a soddisfare un mercato non molto esigente.

 

Veduta di Genova dall’alto, verso Levante

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova dall’alto, verso Levante

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Litografia

Torna al Focus:

Alfred Guesdon (disegnatore) Nantes 1808-1876
Johan K. Schulz (litografo) Danzica 1801-1873

1849

Da un punto rialzato, alle spalle della Lanterna , Genova è ripresa fino alle propaggini orientali dell’arco portuale.
In primo piano il Gran Fanale e il convento di san Benigno, un anno prima della sua demolizione che avverrà a opera del Generale La Marmora per la costruzione della caserma sabauda.

 

La Lanterna di Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Alfred Noack (Dresda, 1833 - Genova, 1895)

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

negativo di vetro alla gelatina al bromuro d'argento

Torna al Focus:

1885-1890
 

 

Veduta di Genova dal Mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova dal Mare

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquatinta colorata

Torna al Focus:

Ambroise Louis Garneray Parigi 1783 – 1857

Inizio ‘800

Una veduta non precisa nel rilievo topografico della città, ma che coglie i punti salienti che la rendono immediatamente riconoscibile: l'abitato stretto intorno al suo porto e la Lanterna, che campeggia in primo piano, simbolo di Genova.

 

La Lanterna vista da Sampierdarena

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La Lanterna vista da Sampierdarena

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte

Torna al Focus:

Israel Silvestre - Nancy 1621 - Parigi 1691

Metà XVII secolo

In questa fine incisione di metà Seicento, Isreal Silvestre, immortala la Lanterna, ripresa da Ponente, isolata sullo scoglio, con  a  fianco le mura del convento di san Benigno e sullo sfondo la collina di Sarzano e poi,in lontananza, il Monte Fasce.
Sulla Lanterna si vedono le bandierine di segnalazione per le imbarcazioni.

 

Porta del Molo Vecchio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Porta del Molo Vecchio

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Litografia

Torna al Focus:

Giuseppe Bisi attivo a Milano nella prima metà del XIX secolo

Metà Ottocento

La veduta raffigura il prospetto verso la città della Porta del Molo e la radice del Molo Vecchio, presi da Levante. In lontananza si scorge il campanile di san Lorenzo.

Veduta di genova presa dal Molo Vecchio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di genova presa dal Molo Vecchio

Tecnica e misure:

incisione su rame

Torna al Focus:

Alessio Pittaluga inizio XIX secolo

Inizio Ottocento

Una veduta decisamente approssimativa della città.
Il punto di ripresa è la Porta del  Molo Vecchio, che, desritto in primo piano, si snoda verso il mare.

 

molo vecchio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Matita e inchiostro su carta

Torna al Focus:

XIX secolo

Un veloce schizzo a matita e panna di Domenico Cambiaso che raffigura il Molo Vecchio proteso sul mare con la Torre alla sua estremità.

 

Piazza Caricamento e il portico della Ripa Maris

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Alfred Noack (Dresda, 1833 - Genova, 1895)

Tipologia:

Fotografia

Tecnica e misure:

negativo di vetro alla gelatina al bromuro d'argento

Torna al Focus:

1885-1890


 

Iscriviti a