Scatto di E. d'Albertis, Hopiland, 1896

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Scatto di E. d'Albertis, Hopiland, 1896

Torna al Focus:
Paesaggio a Hopiland

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Paesaggio a Hopiland

Torna al Focus:
Gli Hopi inaugurano il museo nel 2004

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gli Hopi inaugurano il museo nel 2004

Torna al Focus:
Gli altipiani rocciosi di Hopiland

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gli altipiani rocciosi di Hopiland

Torna al Focus:
Capitano in Arizona

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Capitano in Arizona

Torna al Focus:
Abitazioni a Hopiland

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Abitazioni a Hopiland

Torna al Focus:
Tre frammenti di tessuto con decorazione di personaggi maschili con copricapo semilunato

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Tre frammenti di tessuto

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1938 acquisto

Ambito culturale:

Paracas

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tre frammenti di tessuto

Tipologia:

tessuto- frammenti

Epoca:

XII-III a.C. - 1100 a.C. - 201 a.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Larghezza: 23.7; Lunghezza: 37.2; Unità di misura: cm; Larghezza: 11.8; Lunghezza: 22; Unità di misura: cm; Larghezza: 5.5; Lunghezza: 21.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibra camelide, tela bilanciata e punto erba

Ultimi prestiti:

Le mani delle americhe - Laboratorio didattico S. Agostino, Genova - nov-gen. 1995/96

Descrizione:

Il reperto è stato rinvenuto nella riserva nazionale di Paracas, situata nella zona costiera meridionale del Perù. Tre frammenti probabilmente appartenenti allo stesso tessile in tela bilanciata in cotone naturale. Il punto erba, eseguito in cotone naturale e fibre camelidi, disegna su fondo verde bottiglia personaggi maschili con arco, copricapo semilunato, penne e tunica dal volto monocromo e bicromo. I colori utilizzati sono verde muschio, giallo, blu, marrone, rosa, rosso, celeste. Il tessile non è double face.

Quipu

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Quipu

Quipu (sistema di cordicelle con nodi che serviva per il computo di oggetti, beni e per censire la popolazione nell’impero Inca)

Cotone naturale, incordatura, annodatura, corredo funerario
C.I.C. 107, Donazione M. Marini Montesoro, 1957

fusi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Fusi

Fusi tre con filo di cui due con fusaiola in terracotta incisa
Legno intagliato, canna e terracotta, corredo funerario
C.I.C. 29-30, Donazione M. Marini Montesoro, 1957

Frammento di tessuto con raffigurazione di uccelli e razze stilizzati

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Frammento di tessuto

Acquisizione:

Schmidt y Pizarro 1933 acquisto

Ambito culturale:

Nazca

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Frammento di tessuto

Tipologia:

tessuto- frammento

Epoca:

V-IX - 401 - 900

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 15.3; Lunghezza: 28

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica:

cotone naturale e fibra camelide, punto ad arazzo

Ultimi prestiti:

Le mani delle americhe - Genova, Laboratorio didattico Sant'Agostino - Nov. 1995 - Gen. 1996
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977

Descrizione:

Frammento rettangolare di tessuto a punto ad arazzo. Ordito in cotone naturale e trame in cotone naturale e in fibra camelide in giallo, marrone chiaro e scuro, rosso/rosa (sfondo) che disegnano figure ornitomorfe di profilo e razze stilizzate accoppiate su due registri sovrapposti. Stacchi cuciti con filo in cotone naturale. Il tessile è double face.

Iscriviti a