Veduta del Ponte Reale, Spinola e Calvi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Antonio Giolfi (Genova, 1721 -1796)

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte

Torna al Focus:

G.L. Guidotti (incisore)

 

La resa della palazzata prospiciente il mare risponde in pieno al gusto barocco di enfatizzare  e riprodurre con un po’ di eccesso la realtà, rendendola più scenografica.

 

 

I ponti Calvi e Spinola e gli edifici di Sottoripa visti dal mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Friedrich Bernhard Werner (Reichenau, 1690 - Breslau, 1778)

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte

Torna al Focus:

Georg Balthasar Probst (incisore) Augusta, XVIII secolo

Dopo il 1750

I disegni di Werner all’origine di questa serie risalgono al 1730; vennero poi incisi ad Augusta, a opera di Georg Balthasar Probst (ca. 1730 - 1778), e stampati dalla madre di questi, vedova di Johann Balthasar (1673 - 1750).

 

Veduta di Genova dal mare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova dal mare

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte acquerellata

Torna al Focus:

Anonimo
seconda metà del XVI secolo

Post 1628 da una stampa del 1570 ca.
 

Questa immagine è un particolare tratto da una piacevole veduta di Genova dal mare,la quale riproduce il prototipo iconografico della città che non mutò per secoli a partire dal XV . La presenza di un molo a Levante della Lanterna porta a spostare la datazione di questo pezzo a dopo il 1638, quando esso fu costruito.
Arsenale e Darsena, come si vede in questa incisione, erano cinti da una fortificazione con torri.

 

Veduta di Genova dal mare, particolare

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova dal mare, particolare

Tecnica e misure:

Incisione su rame

Torna al Focus:

Anonimo
inizio XVII secolo

XVII secolo

 

Veduta di Genova, compresa nel perimetro della Mura Nuove

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Veduta di Genova, compresa nel perimetro della Mura Nuove

Tipologia:

Stampa

Tecnica e misure:

Acquaforte

Torna al Focus:

Giuseppe Riviera (disegnatore) Genova, seconda metà XVIII secolo
Luigi Gismondi (incisore) Genova 1759 - 1830

Seconda metà del XVIII secolo

Questa bella veduta mostra Genova racchiusa fra i monti e il mare, coniugando la rappresentazione cartografica con la visione prospettica, rialzata sul mare, propria della iconografia dei secoli passati.
La chiara precisione illuministica con cui sono realizzati i dettagli topografici si accompagna a un gusto raffinato nella decorazione e nella resa delle imbarcazioni e dei dettagli orografici.

La veduta dall'alto permette di distinguere bene come erano organizzati gli spazi di Arsenale e Darsena alla fine del Settecento.

 

Ripa Maris

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ripa Maris

Tipologia:

Litografia acquerellata in due parti, 1828 – 1848

Torna al Focus:

Panorama di Genova dalla Loggia di levante del Palazzo del Principe, particolare del litorale in cui si estende il porticato detto Ripa Maris .

Nicolas Marie Joseph Chapuy  - Parigi 1790 – 1858
Genova, Collezione Topografica del Comune, Inv. 1521 e 1522.

Il Capitano nel secondo giro del Mondo, 1896, Castello d'Albertis

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il Capitano nel secondo giro del Mondo, 1896

Torna al Focus:
Viaggio in treno, Messico, 1896, Castello d'Albertis

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Viaggio in treno, Messico, 1896

Torna al Focus:
Aosta, Municipio, 1917, Castello d'Albertis

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Aosta, Municipio,1917

Torna al Focus:
Piazza San Marco, Venezia, 1899, Castello d'Albertis

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Piazza San Marco, Venezia, 1899

Torna al Focus:
Iscriviti a