
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ursula Roach, prima Hopi a Castello D'Albertis, 1998
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ursula Roach, prima Hopi a Castello D'Albertis, 1998
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Scatto E.A.d'Albertis, Hopiland, 1896
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Scatto E. d'Albertis, Hopiland, 1896
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Scatto di E. d'Albertis, Hopiland, 1896
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Gli Hopi inaugurano il museo nel 2004
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Gli altipiani rocciosi di Hopiland
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Tre frammenti di tessuto
Schmidt y Pizarro 1938
Tre frammenti di tessuto
XII-III a.C. - 1100 a.C. - 201 a.C.
Unità di misura: cm; Larghezza: 23.7; Lunghezza: 37.2; Unità di misura: cm; Larghezza: 11.8; Lunghezza: 22; Unità di misura: cm; Larghezza: 5.5; Lunghezza: 21.5
Perù
Cotone e fibra camelide
Le mani delle americhe - Laboratorio didattico S. Agostino, Genova - nov-gen. 1995/96
Il reperto è stato rinvenuto nella riserva nazionale di Paracas, situata nella zona costiera meridionale del Perù. Tre frammenti probabilmente appartenenti allo stesso tessile in tela bilanciata in cotone naturale. Il punto erba, eseguito in cotone naturale e fibre camelidi, disegna su fondo verde bottiglia personaggi maschili con arco, copricapo semilunato, penne e tunica dal volto monocromo e bicromo. I colori utilizzati sono verde muschio, giallo, blu, marrone, rosa, rosso, celeste. Il tessile non è double face.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102