Veduta dei giardini di palazzo del Principe a Fassolo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Dipinto

Tecnica e misure:

Acquerello e biacca su carta, 18,6 x 28,8 cm

Torna al Focus:

 

Seppia e biacca per narrare il palazzo del principe Doria e i suoi giardini, tra la via romana e il mare, prima della circonvallazione a mare, della strada sopraelevata, della stazione marittima, dello stesso porto come ancora oggi lo conosciamo, quando lo spazio tra San Teodoro e Fassolo era campagna prossima della città.

Veduta del porto di Genova presa dal campanile della Metropolitana

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Garibbo (Genova, 1782 - Firenze, 1869)

Tecnica e misure:

Materia e tecnica: acquaforte e acquatinta ; cm 37,7 x 54,3

Luigi Garibbo -  Veduta del porto di Genova presa dal campanile della Metropolitana

Data: ante 1825

Collezione Topografica del Comune di Genova, inv. 1736

Descrizione: La tecnica incisoria dell’acquatinta fu utilizzata nell’Ottocento per imitare con la stampa gli effetti dell’acquerello, riuscendo a realizzare drammatiche campiture di chiari e di scuri e a proporre audaci effetti luministici. Nella Veduta del porto Garibbo non abbandona la dimensione documentaria, ma si confronta con la complessità del manufatto urbano, fermando una situazione di particolare interesse – via San Lorenzo – , prima delle modifiche degli anni Quaranta, proponendone una lettura lucida ed emozionata.

Matteo Vinzoni "Piano dell’acquedotto di Genova"

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Matteo Vinzoni (Montaretto, 1690 - Levanto, 1773)

Tipologia:

Cartografia

Tecnica e misure:

Album a stampa, 40 x 60 cm

 

Cartografato dal colonnello Vinzoni, ecco un brano di una tra le opere più fascinose e monumentali, eppure misconosciute, di Genova: l’acquedotto della val Bisagno. Si tratta di una "biscia" di pietra e mattoni lunga 28 chilometri tra anse, ponti, sifoni e un cammino pedonale di costante pendenza pressoché irrilevante.

Castello D’Albertis -  la terrazza

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La terrazza

Torna al Focus:
Castello D’Albertis - parco

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Castello D'Albertis - il parco

Torna al Focus:
parco

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Parco

Torna al Focus:
Installazione Popolazioni indigene nordamericane

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Installazione Popolazioni indigene nordamericane

Installazione Maya di Copàn

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Installazione Maya di Copàn

Torna al Focus:
Installazione Aztechi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Installazione Aztechi

Torna al Focus:
Installazione area Mesoamericana

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Installazione area Mesoamericana

Iscriviti a