Medaglia con busto personificato della città di Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Medaglia con busto personificato della città di Genova

Torna al Focus:

È opera del grande incisore Gerolamo Vassallo, attivo fra la fine del ‘700 e i primi ‘800. La personificazione del busto con testa turrita di Genua si ispira a modelli circolanti nella fisionomica medaglistica francese dell’epoca.

Medaglia di Andrea Doria

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Medaglia di Andrea Doria

Torna al Focus:

È in oro e raffigura il grande Ammiraglio genovese nell’iconografia delle monete romane imperiali. 

96 lire 1804

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

96 lire 1804

 

È il più grosso nominale in oro coniato dalla Repubblica Ligure, nata con la caduta dell‘Ancien Régime ad opera della Rivoluzione Francese. Nuova e improntata ai nuovi valori rivoluzionari è l’iconografia della Liguria, del berretto frigio ecc.

25 doppie con effigie della Madonna Regina di Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

25 doppie con effigie della Madonna Regina di Genova

 

Si tratta di una grande moneta in oro puro (165 grammi di peso) utilizzata nelle contrattazioni internazionali dai banchieri e dai finanzieri del cosiddetto “Siglo de los Genoveses”, un vero e proprio status symbol delle grandi famiglie aristocratiche cittadine. 

Genovino del doge Simon Boccanegra

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Genovino del doge Simon Boccanegra

 

Simon Boccanegra è il primo doge di Genova, dux Ianue come risulta dalla legenda della moneta.

Genovino

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Genovino

 

È la prima moneta in oro coniata a Genova e forse in Italia dai liberi comuni dopo la morte dell’imperatore Federico II. Infatti, nel ‘200 per supportare l’aumento dei traffici commerciali genovesi c’è urgente bisogno di monete dal maggior valore.

Denaro di Genova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Denaro di Genova

 

Questi denari sono le prime monete coniate autonomamente da Genova, dopo il 1138 quando l’imperatore Corrado II autorizzò la creazione di una zecca in città.

Denaro di Pavia

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Denaro di Pavia

 

Prima dell’istituzione di una zecca propria, Genova utilizzava monete di altre città come questo denaro in argento della vicina Pavia

Insetti

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Insetti

Torna al Focus:
Insetti

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Insetti

Torna al Focus:
Iscriviti a