Ritratto del Principe di Castiglione

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ottavio Leoni (Roma, 1578–1630)

Tipologia:

Disegno

Torna al Focus:

 

Matita nera e rossa, gesso bianco, carta cerulea ossidata.

Ritratto della principessa Maria Felice Peretti

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ottavio Leoni (Roma, 1578–1630)

Tipologia:

Disegno

Torna al Focus:

 

Matita nera, gesso bianco, carta marroncina.

Ritratto del Marchese Paris Pinelli

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ottavio Leoni (Roma, 1578–1630)

Tipologia:

Disegno

Torna al Focus:

 

Matita nera e rossa, gesso bianco, carta cerulea.

Alessandro VII Sforza Duca di Segni

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ottavio Leoni (Roma, 1578–1630)

Tipologia:

Matita nera e rossa, gesso bianco, carta cerulea.

Torna al Focus:
Vittoria Caetani dell’Aquila d’Aragona

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ottavio Leoni (Roma, 1578–1630)

Tipologia:

Matita nera, gesso bianco, carta marroncina.

Torna al Focus:
L’antica Chiesa di S. Michele

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Dipinto

Tecnica e misure:

Olio su tela

Torna al Focus:
La chiesa di san Michele in demolizione

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Pennello e acquerello su cartoncino

Torna al Focus:

 
Domenico Cambiaso rappresenta in modo fotografico un momento della distruzione della chiesa di san Michele, avvenuta nel 1850. Resta ancora in piedi dell'antica fondazione il transetto e parte dell'abside. A destra si vede la porta di san Tommaso.

La ricreazione dei Padri Filippini e l’antica Chiesa di S. Michele

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Pennello e acquerello su cartoncino

Torna al Focus:

 
La veduta fa parte di un album di 66 fogli intitolato 'Ricordi di luoghi interamente distrutti o modificati in parte già esistenti in Genova e nelle sue adiacenze disegnati dal vero da D. Cambiaso nella metà XIX secolo. La chiesa venne completamente distrutta nel 1850.

 

La ricreazione dei Padri Filippini e l’antica Chiesa di S. Michele

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Pasquale Domenico Cambiaso (Genova, 1811-1894)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

matita su carta 

Torna al Focus:

Metà XIX sec.  

Il Codice Molfino

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il Codice Molfino

Tipologia:

Manoscritto

Tecnica e misure:

Membrana, 33 x 23 cm

Torna al Focus:

 

Manoscritto membranaceo, del secolo XIV, meglio conosciuto come Codice Molfino, dal nome del suo “scopritore” Matteo Molfino - già avvocato civico, segretario decurionale e segretario comunale dal 1849 al 1854 -  che nel 1820 lo rinvenne e lo sottopose all’illustre Giovan Battista Spotorno che lo esaminò e diffuse la notizia del ritrovamento.

La passione per l’antiquariato librario indusse Matteo Molfino a formare una ricca biblioteca, attraverso una serie di fortunati acquisti che andarono ad arricchire un piccolo fondo di manoscritti appartenenti alla sua famiglia, che nel 1882 fu posta in vendita per la considerevole somma di 3.500 lire.

Il 10 maggio 1882 il Comune di Genova deliberò l’acquisto di metà della collezione per la somma di 1.750 lire.

Il codice misura 33 x 23 cm e consta di 85 carte; la scrittura è una gotica documentaria di tipo cancelleresco, che veniva adattata all’uso librario nella composizione di codici di minor pregio e nei testi in volgare, scrittura che risulta particolarmente diffusa nella penisola italiana nel corso del XIV secolo.

Contiene 147 poesie in volgare e 35 in latino, preziosa fonte di informazioni sulla Genova di fine XIII – inizi XIV secolo, dagli eventi della grande storia (le vittorie genovesi di Curzola e Lajazzo, la venuta di Carlo di Valois in Toscana, la discesa di Arrigo VII in Italia) all'aneddotica personale.

 

 

Iscriviti a