La struttura risulta accessibile alle persone disabili che possono visitare il museo in totale autonomia. Anche il parco del Castello D'Albertis è accessibile e offre la possibilità di vivere una piacevole esperienza nel verde nel cuore della città.
È possibile raggiungere il Museo anche con il comodo e avveniristico ascensore di Montegalletto – Castello D'Albertis (partenza a 50 m dalla stazione di Genova Piazza Principe).
Parcheggio per persone con disabilità
Avvisando il Museo è possibile parcheggiare l’auto nel parco.
Percorso di visita
Il percorso di visita si sviluppa su più livelli collegati da ascensore e rampe.
La terrazza panoramica è raggiungibile tramite una rampa che presenta una pendenza superiore all’8% e si sviluppa per una lunghezza superiore a 10 metri senza zone di riposo in piano.
Servizi igienici
Al piano terra sono presenti servizi igienici accessibili e attrezzati.
Accessibilità per persone con disabilità motoria
Il Museo è dotato di una carrozzina. Per utilizzarla, rivolgersi al personale.
Il personale presente indica al visitatore in carrozzina il percorso più agevole da seguire.
Accessibilità per persone ipoudenti
Sono a disposizione 10 lettori multimediali e 7 tablet per una visita autonoma accompagnata da audio, video e guida in LIS (Lingua dei Segni Italiana), sottotitoli in inglese, francese, spagnolo.
Progetto Europeo Accessit
Link al sito Accessibitaly
Accessibilità per persone cieche o ipovedenti
Per le persone non vedenti sono utilizzabili due modellini tattili.
Uno consente l’esplorazione del museo e del parco (in scala 1:200); l’altro inserisce il Castello nel suo contesto urbano (in scala 1:1000).
Percorsi multisensoriali
Castello D'Albertis aderisce al progetto Museo per tutti ideato e realizzato dall'Associazione l'abilità Onlus con il contributo della Fondazione De Agostini, per promuovere l’inclusione sociale e il pieno accesso alla cultura per le persone con disabilità intellettiva attraverso percorsi e materiali specifici.
I testi che descrivono il museo sono stati scritti con un gruppo di persone disabili che da anni frequenta abitualmente il Castello.
Si è trattato di un percorso di coprogettazione tra il Museo e la Cooperativa Genova Integrazione a marchio ANFASS di Genova.
Scarica la guida
Scarica "Sensoriale"
Accessibilità per persone con bisogni comunicativi e cognitivi
Nell'allestimento curato dall'Associazione Echo Art, MMM Musiche Musicoterapie Mediterraneo,si può usufruire di Sitos- Sit On Sound, una poltrona sonora, “Sensoriale”, una pedana vibrante, entrambe pensate per il rilassamento, oggetti sonori tradizionali e contemporanei di libera fruizione.
L’area si rivolge a tutti i visitatori, alle scuole, a persone con disabilità cognitiva, ipovedenti, sordi e con algesie dovute a diverse forme patologiche. I visitatori possono inoltre beneficiare di strumenti dedicati, impostati con le stategie di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Seguici su Facebook
Seguici su Tripadvisor