Scuole

Il Museo del Risorgimento di Genova, nella casa natale di Giuseppe Mazzini, è un punto di riferimento per esplorare eventi e protagonisti nel cammino verso l’unità d’Italia e oltre. Dal gesto del “Balilla” nella rivolta del 1746 fino alla Seconda guerra mondiale, il percorso espositivo offre uno sguardo privilegiato sul pensiero mazziniano e sulla storia di Genova nel periodo di costruzione dell’identità nazionale.

 


 

A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici


PERCORSI DI VISITA PARTECIPATI

Visita guidata a Casa Mazzini - Museo del Risorgimento di Genova
Un viaggio nel cuore della storia italiana, tra le stanze della casa natale di Giuseppe Mazzini, oggi sede del Museo del Risorgimento. La visita guidata accompagna gli studenti alla scoperta dei protagonisti, degli ideali e degli eventi che hanno portato all’Unità d’Italia, attraverso documenti originali, dipinti, cimeli e ambienti d’epoca. Un’occasione per riflettere su temi come la libertà, la cittadinanza, l’identità nazionale e il ruolo dei giovani nella storia. Il percorso è modulabile in base all’età e agli obiettivi didattici.

 

PROGETTI DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO


I progetti di educazione al patrimonio prevedono due o più incontri e partono dalle seguenti suggestioni:

Il cielo è di tutti
Laboratorio che parte dalla lettura animata del libro “L’Ammiraglio si è preso il cielo” di Marianna Balducci per affrontare alcuni temi cardine del Museo: il concetto del bene comune, la possibilità che nella storia vi siano personaggi che ledono i diritti degli altri, la necessità di essere uniti per far valere la propria voce di comunità e tutelare i propri diritti.
All’interno del Museo saranno poi tre i personaggi richiamati da questa storia: Napoleone (cui il personaggio principale, nelle illustrazioni del libro, si richiama), il Balilla e Mazzini.
Scuola infanzia (5 anni) e primaria I ciclo

Il Canto degli Italiani – Il Risorgimento in Musica
“Il Canto degli Italiani - Il Risorgimento in Musica” è un percorso guidato pensato per far scoprire agli studenti il Risorgimento italiano sul filo conduttore della musica. Dalla visione educativa di Giuseppe Mazzini al fervore poetico di Goffredo Mameli, fino alla nascita del Canto degli Italiani, l’itinerario intreccia storia, arte e suono in un’esperienza coinvolgente e interdisciplinare. Un’occasione unica per esplorare i valori dell’Unità d’Italia con strumenti vicini alla sensibilità dei ragazzi, stimolando riflessione, emozione e partecipazione attiva. 
Scuola primaria II ciclo, secondaria di II grado

Casa Mazzini
Un percorso immersivo nella vita e nel pensiero di Giuseppe Mazzini, a partire dal luogo che gli diede i natali: la casa di via Lomellini, oggi monumento nazionale. Attraverso ambienti originali, dipinti, oggetti personali e documenti d’epoca, il percorso guida studenti e visitatori alla scoperta dell’uomo, del patriota e del filosofo che contribuì a plasmare l’identità dell’Italia unita. Un viaggio tra memoria privata e impegno pubblico, che restituisce la complessità di una figura centrale del Risorgimento, capace di parlare ancora oggi ai giovani con la forza delle sue idee. Il percorso è pensato per stimolare il dialogo tra storia, educazione civica e cittadinanza attiva. 
Scuola secondaria di I e II grado

 


Per informazioni
biglietteriarisorgimento@comune.genova.it 
tel. 010 5576431

 

 


 

L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link