Il Museo del Risorgimento, situato nella casa natale di Giuseppe Mazzini, conserva ed espone un ricco patrimonio storico e artistico, attraverso il quale è possibile ripercorrere le vicende storiche che hanno condotto all’unificazione nazionale, dalla rivolta antiaustriaca di Genova nel 1746 al primo conflitto mondiale.
In collaborazione con Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Monumento in movimento
Un percorso per scoprire come nasce la figura dell’eroe, ripercorrendo la biografia di due protagonisti della storia del Risorgimento italiano: Giuseppe Garibaldi e Giuseppe Mazzini. Le opere, le testimonianze e gli oggetti esposti nel museo, il racconto degli episodi salienti legati alla storia dei due personaggi, vengono confrontati con una serie di riproduzioni di monumenti a loro dedicati e presenti in città. In laboratorio, i ragazzi realizzano originali scenari ispirati alla vita di Garibaldi e Mazzini, creando uno speciale catalogo illustrato dedicato a due figure che hanno avuto un ruolo fondamentale per la storia del nostro paese.
Scuola secondaria di I e II grado
Storie di uomini, navi e battaglie
Il Risorgimento italiano è un percorso storico lungo, fatto di imprese, cadute, imperfezioni e nobili gesti, un cammino fatto di esperienza, l’esperienza di vita degli italiani, dal 1860 alla Grande Guerra. Si tratta di eventi complessi, spesso verificatisi in rapida successione all’interno di relazioni internazionali in uno scenario allargato al continente europeo sempre più interconnesso. Accade spesso che gli studenti finiscano per percepire solo un lungo e monotono elenco di nomi e date da dover imparare a memoria per un’interrogazione.
Le opere, le testimonianze e gli oggetti esposti nel museo, il racconto degli episodi salienti legati alla storia dei personaggi che hanno contribuito a far nascere l’Italia offrono l’occasione per ripercorrere le fasi più rilevanti, le battaglie i sentimenti che li hanno animati. Chi sono i personaggi raffigurati nel dipinto? Cosa stavano facendo un attimo prima di essere immortalati? E adesso, che cosa si stanno dicendo? Partendo dalla scena di un quadro per soffermarsi sui volti e intuirne pensieri, o analizzare il motto di una bandiera o i dettagli di un fucile, un laboratorio che vuole restituire gli ideali, i fermenti, le emozioni e la storia contenute negli oggetti.
Scuola secondaria di I e II grado
Per informazioni
www.palazzoducale.genova.it
prenotazioniscuole@palazzoducale.genova.it
didattica@palazzoducale.genova.it
telefono 010 8171604