Offerta a. s. 2020 – 2021.
A partire dal cospicuo patrimonio documentario e iconografico storico conservato all’Istituto Mazziniano, situato nella casa natale di Giuseppe Mazzini, si propongono percorsi per approfondire la conoscenza delle vicende storiche, che hanno condotto all’unificazione nazionale, dalla rivolta antiaustriaca di Genova nel 1746 al primo conflitto mondiale.
Percorsi (Visite in presenza/o lezioni online)
Scuola secondaria di I e II grado
Il Risorgimento nelle collezioni dell’Istituto Mazziniano
La storia dell’Ottocento a Genova e in Italia, ripercorsa attraverso la narrazione delle vicende e dei personaggi più significativi, con approfondimenti dedicati ai principali protagonisti (Giuseppe Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Goffredo Mameli).
La memoria della guerra. Dalle guerre di indipendenza al Primo conflitto mondiale.
I temi delle guerre, dal Risorgimento alla Grande Guerra, guerra narrati attraverso il cospicuo patrimonio di dipinti, disegni, manifesti, fotografie e cimeli conservati nelle raccolte dell’Istituto Mazziniano – Museo del Risorgimento.
APPROFONDIMENTI
Scuola secondaria di I e II grado
Laboratori /lezioni frontali o online su anniversari di interessa nazionale e/o storico:
160° anniversario Unità d’Italia
Bicentenario moti e costituzioni del 1821 (video in corso di realizzazione)
Bicentenario Luigi Emanuele Crovetto (maggio 2021).
ULTERIORI PROPOSTE (Video e/o lezioni online e/o in presenza frontale)
Il canto degli Italiani. Genesi e significato dell’Inno nazionale italiano.
Alla riscoperta della storia e del significato del Canto degli Italiani, noto come “Fratelli d'Italia”, scritto da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro nel 1847, divenuto Inno nazionale della Repubblica Italiana all’indomani del secondo conflitto mondiale, di cui il museo conserva la prima stesura autografa. (già disponibile video)
Origini e storia della bandiera italiana
La storia del nostro tricolore attraverso una serie di immagini, dal primo stendardo bianco-rosso-verde, vessillo militare assegnato da Napoleone alla “Legione Lombarda” della Repubblica Transpadana nel 1796 alla bandiera attuale codificata all’art. 12 della Costituzione repubblicana entrata in vigore il 1° gennaio 1948.
Il Museo del Risorgimento di Genova racconta: Giuseppe Mazzini e l’ideale repubblicano della Giovine Italia
Attraverso i documenti e i cimeli conservati nella sua Casa Natale si ripercorrono le tappe di una vita tutta tesa al raggiungimento della libertà e dell’Unità d’Italia sotto la forma istituzionale repubblicana. Tra gli oggetti personali, l’amata chitarra testimonia la sua passione per la musica. (già disponibile video)
Goffredo Mameli e la nascita dell’Inno d’Italia
Nella sezione dedicata al giovane poeta e patriota, autore delle parole del nostro Inno Nazionale, caduto a soli 21 anni nella difesa della Repubblica Romana del 1849, sono esposti la prima stesura autografa di “Fratelli d’Italia” e lo spartito di Michele Novaro, autore della musica.
Genova in Camicia Rossa: Garibaldi e la Spedizione dei Mille
La leggendaria impresa del 1860 è ampiamente documentata e resa suggestiva, oltre al bel dipinto “La partenza dei Mille”, dall’esposizione delle armi e delle uniformi delle famose camicie rosse e dei Carabinieri Genovesi, infallibili tiratori, che si distinsero per valore in tutte le battaglie.
Le donne del Risorgimento
Pur nell’ambito di un Risorgimento fortemente connotato al maschile, nel percorso storico che ha portato all’unificazione hanno svolto un ruolo non secondario le donne, appartenenti a tutti i ceti sociali: coraggiose compagne, intrepide patriote, infermiere, giornaliste, animatrici di salotti politici
Il primo conflitto mondiale nelle raccolte dell’Istituto Mazziniano
La sezione del Museo intitolata “La Guerra esposta” prende il via dal bozzetto in gesso del Monumento ai Mille inaugurato il 5 maggio 1915 e offre una selezione di opere comprendente dipinti e disegni degli artisti-soldato, cartoline e manifesti di propaganda, fotografie, armi e cimeli.
Per informazioni
museorisorgimento@comune.genova.it
010 5576432
010 5576430
referenti: Liliana Bertuzzi (Presidente Comitato di Genova dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano); Raffaella Ponte (Direttrice Istituto Mazziniano)