Scuole

Un uomo di mare, il Capitano Enrico Alberto d’Albertis, la sua dimora, la passione per i viaggi e per la storia, le meridiane e gli strumenti nautici, le collezioni archeologiche (Centro e Sud America) e le collezioni etnografiche (nativi nordamericani e dell’Oceania). Un luogo dove entrare in contatto e disporsi al dialogo con le culture del mondo attraverso uno sguardo rinnovato ed un allestimento a più voci. Sezioni di medicine tradizionali e di musiche dei popoli.

 

 


 

Attività didattiche a cura dei Servizi Educativi di Solidarietà e Lavoro 

 

PERCORSI TEMATICI


Il capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese 
Un percorso alla scoperta del museo e delle sue collezioni e a seguire un laboratorio. 
Primo ciclo scuola primaria 

Il mondo nel Castello 
Un viaggio in cui i bambini saranno guidati alla scoperta del mondo da Enrico Alberto D’Albertis. Nella sezione dedicata alle collezioni precolombiane e delle popolazioni indigene di Americhe e Australia, verranno poi stimolati a riflettere sul senso dell’accoglienza e della diversità. 
Secondo ciclo scuola primaria 

Da Colombo al mondo 
Partendo da Cristoforo Colombo inizierà un racconto che porterà ad analizzare i diversi modi di vedere e vivere il mondo dalla scoperta dell’America fino ai giorni nostri. 
Scuola secondaria di I e II grado 

Sguardo su Genova 
Com’era Genova prima del Capitano e come è oggi? Attraverso l’osservazione degli elementi architettonici, del panorama e delle foto ottocentesche del Capitano D’Albertis cercheremo nel Castello i riferimenti alla città antica e moderna. 
Scuola secondaria di I e II grado 

Australia andata e ritorno 
Un diario di viaggio, una ricevuta di acquisto, una collezione di foto e le fotografie scattate dal Capitano ci porteranno a ripercorrere il suo primo viaggio intorno al mondo, compiuto tra il 1877 e il 1878, per fermarci in Australia e parlare delle relazioni che hanno portano il museo a creare un dialogo rispettoso delle popolazioni indigene e a individuare metodologie decolonizzanti. 
Scuola secondaria di II grado 

In viaggio con il curatore: la biografia degli oggetti, dalle voci indigene alla loro vita in museo 
Guidati dal curatore del museo, scopriremo le storie che stanno dietro agli oggetti esposti, da quando sono stati realizzati al loro trasferimento in museo. 
Scuola secondaria di II grado 

Piccolo come un diario, prezioso come un ricordo
Piccoli marinai alla scoperta del mondo raccolto e raccontato nel castello del Capitano D’Albertis. Nelle sale, tra storie e curiosità, si troveranno ricordi da raccogliere e conservare creando, nel piccolo laboratorio finale, un personale album dei ricordi da portare a casa.
Scuola infanzia

Alla scoperta delle antiche tradizioni precolombiane
Un viaggio che parte dalle ceramiche funerarie delle civiltà precolombiane del Perù, per arrivare ai loro tessuti rituali, ci permetterà di scoprire le tecniche di tessitura che hanno resistito al passare del tempo e sono ancora adesso utilizzate dalle tessitrici del Sud America. Un piccolo telaio alla fine della visita ci metterà alla prova per sperimentarla con le nostre mani. 
Scuola secondaria di I grado

Sulle tracce di Colombo
Alla ricerca degli elementi che il Capitano D’Albertis ha voluto nella sua dimora per parlarci della figura di Cristoforo Colombo, ripercorrendo la rotta di Colombo e ricostruendo alla fine un astrolabio nautico.
Scuola secondaria di I grado
 

 


LABORATORI, PERCORSI E PROGRAMMI DI RICERCA

 

Passeggiate Migrantour 
Nate per promuovere una nuova idea di percorso interculturale. Attraverso un itinerario urbano ci consentono di comprendere come la nostra città sia da sempre luogo di migrazioni e di incontro tra le diverse culture, favorendo la scoperta e la conoscenza di uno dei quartieri del Centro Storico, oggetto di riqualificazione territoriale. 
Le passeggiate sono condotte da accompagnatori interculturali di origine straniera. 

 


 

A cura di Echo Art in collaborazione con i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
 

Musiche Musicoterapie Mediterraneo 
Laboratori esperienziali con l’utilizzo di strumenti e sedute “vibranti “ per attività collettiva ed in esposizione per visite guidate: pratiche e teorie sulle musiche delle culture del mondo, sulla musica per il benessere e un focus sul Mediterraneo. 
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado 

 


 

A cura della Biblioteca Africana Borghero in collaborazione con i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro

 

Le favole hanno le gambe lunghe: viaggio alla scoperta dell’Africa 
Un viaggio nell’Africa dei miti e delle maschere, tra i racconti e l’arte della Costa d’Oro. In Costa d’Avorio si scopre il significato delle maschere antilope dei Senufo, in Ghana le origini mitiche dei Seggi e dei pesetti d’oro degli Akan, in Nigeria, i meravigliosi miti Yoruba, rappresentati da maschere lignee. Si sosta nei villaggi e nelle capitali per annotare e disegnare ogni scoperta. 
Scuola primaria 

 


 

A cura di CELSO - Istituto di Studi Orientali Dipartimento Studi Asiatici in collaborazione con i Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
 

Medicine tradizionali dei popoli 
Alla scoperta della Sezione Permanente dedicata all’esplorazione della filosofia, della storia, dei principi, della fisiologia e delle tecniche delle medicine tradizionali dei popoli (Cina, India, Tibet, Mondo Arabo-islamico, Etnomedicina).
Scuola secondaria di I e di II grado 

 

 

Per informazioni
castellodalbertis@solidarietaelavoro.it
telefono 010 5578280/283

 


A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici

 

PROGETTI DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO

A scuola in museo
Un castello neogotico, una dimora ottocentesca affacciata su Genova e il mondo. Un museo dove riflettere su cosa sia oggi un museo, una collezione di oggetti, l’appartenenza culturale, il racconto della storia e delle storie. Un luogo dove confrontarsi, dialogare e crescere insieme. Castello D’Albertis diventa un luogo familiare per le scuole di ogni ordine e grado attraverso percorsi tematici interdisciplinari e laboratori in più incontri, co-progettati con i docenti per consentire un’esperienza di educazione al patrimonio culturale adatta alle caratteristiche sociali, culturali e scolastiche del contesto di appartenenza e integrata al POF adottato da ogni scuola. 
Scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di I grado

PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo si apre alla necessità dei ragazzi di effettuare e sviluppare esperienze per sperimentare le proprie capacità, sollecitando e valorizzando modalità nuove per la promozione dei beni culturali, sviluppando lo spirito d’iniziativa, affrontando situazioni nuove e assumendo responsabilità. Il PCTO si compone di una parte formativa – con attività di visita e di approfondimento sul percorso espositivo, per fare conoscere il “dietro le quinte” del museo, la sua missione e organizzazione – e di una parte operativa a carattere educativo e di formazione che, in base alle competenze dei ragazzi e alla specificità del loro percorso di studi, consenta di mettere in pratica le loro capacità, confrontandosi con gli altri e lavorando in forma collaborativa, laboratoriale, tra pari e in gruppo, contribuendo alla formazione della loro identità sociale e personale.
Scuola secondaria di II grado

 

Per informazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
telefono 010 5574704

 


 

L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link