Un uomo di mare, il Capitano Enrico Alberto D’Albertis, la sua dimora, la passione per i viaggi e per la storia, le meridiane e gli strumenti nautici, le collezioni etnografiche (Centro e Sud America, indiani delle Pianure Nordamericane, Hopi dell’Arizona, Oceania). Un luogo dove entrare in contatto e disporsi al dialogo con le culture del mondo attraverso uno sguardo rinnovato ed un allestimento a più voci. Sezioni di medicine tradizionali e musiche dei popoli.
PERCORSI TEMATICI
A scuola in museo
Percorsi tematici interdisciplinari, centrati sulle collezioni e aperti a collegamenti con il territorio e con i musei del sistema cittadino possono essere co-progettati con i Servizi educativi in relazione a progetti di educazione al patrimonio, collegati ai POF e per uno sviluppo articolato in più incontri.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
In viaggio al Castello
Da fortificazione cinquecentesca, a dimora, a Museo delle Culture: lettura di un contenitore sui generis per capire la storia della città, la relazione con gli altri, la centralità del dialogo nell’incontro fra culture.
Secondo ciclo scuola primaria e secondaria di I e di II grado
Voci indigene
Approfondimento di una cultura – Africa, Americhe, Oceania, Asia – attraverso la scoperta delle storie che stanno dietro agli oggetti esposti in museo.
Scuola secondaria di I e II grado
Il Capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese
Tavole originali dall’albo illustrato di Giulia Pastorino e installazioni per un percorso a misura di bambino dialogano con gli oggetti appartenuti a Enrico D’Albertis per narrare “la storia vera di un uomo tutto di un pezzo nato a Genova quasi 200 anni fa”.
Scuola infanzia e primaria
Musiche e strumenti dei popoli
A cura di Echo Art
Laboratori di musica d’insieme con strumenti semplici provenienti dai 5 continenti: un viaggio nei suoni delle diverse culture, nella natura dei materiali usati, nei canti e nelle danze.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Ciarpe, frastagli e scampoli
Cose di poco conto, farebbe pensare il titolo. In un grande album, oggi restaurato e riprodotto in copia cartacea e digitale e al centro di un’esposizione temporanea, sono raccolti singolari ricordi del primo viaggio intorno al mondo che il Capitano compì fra il 1877 e il 1878: biglietti da visita, titoli di viaggio, menu, ricevute d’albergo, piante essiccate, ritagli di quotidiano, inviti ufficiali… Sfogliare le pagine dell’album rende partecipi del viaggio, ripercorrendolo e scoprendo storia e storie, assaporando il piacere della scoperta. Le possibilità di lettura sono molteplici, spunto per fare storia e raccontare il proprio viaggio fra schizzi, appunti, scatti fotografici.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Sulla rotta di Colombo con il Capitano: tra segni, disegni e strumenti
In collaborazione con Laboratorio di Geomatica (DICCAUnige) e Istituto Idrografico della Marina
Quali sono gli strumenti impiegati per il tracciamento di una rotta? Quali i principi e riferimenti per conoscere la propria posizione durante la navigazione e con quale accuratezza? Il racconto dell’avventuroso viaggio del Capitano sulla rotta di Colombo avvicina i ragazzi alla cartografia, alle sue peculiarità e agli strumenti per il posizionamento, anche attraverso supporti multimediali.
Scuola secondaria I grado
Le favole hanno le gambe lunghe: viaggio alla scoperta dell’Africa
A cura della Biblioteca Africana Borghero
Un viaggio nell’Africa dei miti e delle maschere, tra i racconti e l’arte della Costa d’Oro. In Costa d’Avorio si scopre il significato delle maschere-antilope dei Senufo, in Ghana le origini mitiche dei Seggi e dei pesetti d’oro degli Akan, in Nigeria, i meravigliosi miti Yoruba, rappresentati da maschere lignee. Si sosta nei villaggi e nelle capitali per annotare e disegnare ogni scoperta.
Scuola primaria
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
I Servizi Educativi e Didattici sono disponibili a concordare specifici programmi con gli insegnanti interessati per far conoscere il “dietro le quinte” dei musei.
Scuola secondaria di II grado
MUSEO PER TUTTI
È un progetto ideato dall’Associazione l’abilità e finanziato dalla Fondazione De Agostini, rivolto all’inclusione della disabilità intellettiva.
Storia sociale e guida facilitata del museo sono scaricabili dal sito del museo stesso. Nuovi laboratori sono allo studio nella seconda fase del progetto.
Sensoriale
A cura di Echo Art
Un laboratorio che unisce stimolazione multisensoriale e rilassamento, attraverso l’ascolto della musica e delle sue vibrazioni, l’utilizzo di strumenti musicali speciali per il tatto e l’udito, immagini per il senso visivo ed essenze per l’olfatto. Adatto per tutti e ideato per bambini con disabilità intellettiva.
Scuola infanzia e primaria
Medicine tradizionali dei popoli
A cura del CELSO
Istituto di Studi Orientali Dipartimento Studi Asiatici
Alla scoperta della Sezione Permanente dedicata all’esplorazione della filosofia, della storia, dei principi, della fisiologia e delle tecniche delle medicine tradizionali dei popoli (Cina, India, Tibet, Mondo Arabo-islamico, Etnomedicina).
Scuola primaria e secondaria di I e di II grado
MOSTRE TEMPORANEE
Specifiche attività educative vengono organizzate in relazione alle esposizioni temporanee
Stop
Prosegue con la mostra internazionale di illustratori contemporanei la collaborazione con l’Associazione Tapirulan. Un tema ironico e di attualità si presta a una declinazione a più voci e a laboratori, aprendo all’approfondimento dell’attività dell’illustratore guest star Adelchi Galloni.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I e II grado
Per informazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
telefono 010 5574748
Attività didattiche a cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici
in collaborazione con CELSO, Echo Art e Biblioteca Borghero