Il Capitano D’Albertis (1846-1932), viaggiatore, fotografo, scrittore, spirito avventuroso e curioso che ha attraversato la storia di mezzo secolo della città legando la propria vita al mare e ai viaggi, si è inserito in modo esemplare nella vicenda culturale e scientifica della Genova di fine ’800.
Appena ottenuti i gradi nella Marina Militare, dà le dimissioni e nel 1869 si reca a Port Said, dove assiste alla fantasmagorica inaugurazione del Canale di Suez, presenziata dalle flotte egiziane e internazionali. Nel 1870 si arruola nella Marina Mercantile. Naviga nel Mediterraneo e nei mari del Nord. L’anno successivo, a bordo dell’ “Emilia”, è il primo comandante italiano ad attraversare il canale di Suez.
Ha solo venticinque anni, e decide di ritirarsi a vita privata. Nel 1875 fonda, con un gruppo di appassionati di vela, il Regio Yacht Club e il suo cutter di 13 metri, il “Violante”, è la prima barca da diporto italiana. “Utile dulci” (l’utile con il dilettevole) è il motto del “Violante”: veleggiando lungo le coste liguri e l’arcipelago toscano, raggiunge Tunisi e si spinge fino a Costantinopoli, dragando i fondali, rilevando le profondità, studiando le correnti, osservando le specie di pesci e di alghe, su cui pubblica articoli e monografie.
È del 1877-1878 il suo primo viaggio intorno al mondo, realizzato con il naturalista fiorentino Odoardo Beccari. Attraverso il Canale di Suez arriva in India, in Malesia e Singapore, poi in Borneo, dove conosce la Ranee Margaret Brooke, moglie del Rajah bianco di Sarawak; attraverso lo Stretto di Torres giunge in Australia, Nuova Guinea e Nuova Zelanda, poi Cina, Giappone, America centrale e Stati Uniti, per tornare finalmente in Italia.
Nel 1882 vara il suo secondo cutter, il “Corsaro”: ha 22 metri di lunghezza e un equipaggio di 8 marinai, con cui arriva fino alle Canarie, poi alle Azzorre, visita le Baleari. Qui conosce e diventa amico dell’arciduca Luigi Salvatore d’Asburgo.
Nel 1886 acquista a Genova il bastione cinquecentesco di Montegalletto, destinato alla demolizione, e costruisce su di esso il castello che sarà la sua abitazione e dove conserverà i cimeli raccolti durante i suoi viaggi per mare e per terra, compiuti su treni, carrozze, navi, carovane di cammelli, asini e battelli.
Per il quarto centenario della scoperta dell’America, ripercorre con il “Corsaro” la rotta di Cristoforo Colombo, usando solamente i mezzi di navigazione a disposizione nel XV secolo, il quadrante e l’astrolabio nautico, da lui stesso ricostruiti. Al ritorno, il “Corsaro” incontra un urgano terribile, con onde alte oltre 11 metri, e il Capitano è costretto a navigare giorni e notti legato al timone, dandosi turni con i marinai.
Oltre a numerosissimi viaggi in Europa e in Italia, compie altri due giri del mondo, attraversa la Russia con la Transiberiana, arrivando fino a Vladivostok, visita la Turchia, la Siria, la Palestina.
Dal 1900 inizia il “periodo africano”. Viaggia in Tripolitania, in Algeria e in Tunisia, in Eritrea, in Somalia e svariate volte in Egitto e Sudan. Assiste ai lavori di costruzione e all’inaugurazione della prima diga di Assuan, conosce l’egittologo Ernesto Schiapparelli e partecipa a scavi a Luxor nella Valle delle Regine. Nel 1906 visita l’Africa orientale e centrale e nel 1908 effettua il periplo dell’Africa, arrivando fino a Johannesburg.
Quando non è in viaggio, trascorre i suoi periodi di vacanza nella sua villa a Varazze, nell’Eremo di Noli (una piccola casa di legno arroccata sulla scogliera, raggiungibile solo a piedi o a dorso di mulo), nella torre sull’isola del Giglio o in quella a Santo Stefano a Mare. Frequenta ed è amico di molte personalità dell’epoca: naturalisti, politici, uomini di cultura, archeologi, viaggiatori, come il Marchese Giacomo D’Oria e il cenacolo di esploratori e naturalisti riunitisi intorno a lui. Si inserisce in modo esemplare nella vicenda culturale e scientifica di fine ’800, partecipando attivamente a un’epoca di grandi scoperte, dei viaggi di scienza e di avventura, della nascita dell’esotismo e dell’interesse per le nascenti scienze etnologiche e antropologiche. Si dedica al podismo, all’equitazione, al ciclismo, al nuoto, al canottaggio, all’alpinismo. Appassionato di caccia, raccoglie armi in ogni dove, che espone lungo le pareti della sua dimora a guisa di trofei. Costruisce oltre 100 meridiane in tutto il mondo di cui conserva i disegni costruttivi e ampia documentazione fotografica, pubblica le sue ricche relazioni di viaggio, scrive di esplorazione, archeologia e scienze nautiche. Testimone di una società in trasformazione, scatta oltre 21.000 fotografie, tra i villaggi del Sudan o dell'Arizona, come tra le lavandaie di Cogne, i pescatori del Giglio o i raccoglitori di perle delle Isole Tuamotu.
Destina per testamento il Castello e le collezioni al Comune di Genova e termina la sua frenetica vita a Montegalletto nel 1932, a 86 anni.
Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Africa, 1909
Africa, 1909

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Africa, 1909
Africa, 1909

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Teotihuacàn, Messico
Teotihuacàn, Messico

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Teotihuacàn, Messico
Teotihuacàn, Messico

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
In navigazione, 1908
In navigazione, 1908

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
In navigazione, 1908
In navigazione, 1908

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Mombasa, Kenya
Mombasa, Kenya

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Mombasa, Kenya
Mombasa, Kenya

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Palestina, 1906
Palestina, 1906

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Palestina, 1906
Palestina, 1906

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Grado, Maggio-Giugno 1917
Grado, Maggio-Giugno 1917

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Grado, Maggio-Giugno 1917
Grado, Maggio-Giugno 1917

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Eremo, Noli, 1913
Eremo, Noli, 1913

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Eremo, Noli, 1913
Eremo, Noli, 1913

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Assuan, Egitto, Febbraio 1908
Assuan, Egitto, Febbraio 1908

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Assuan, Egitto, Febbraio 1908
Assuan, Egitto, Febbraio 1908

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Egitto, 1903-1904
Egitto, 1903-1904

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Egitto, 1903-1904
Egitto, 1903-1904

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Atene
Atene

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Atene
Atene

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Il Capitano al portone del Castello
Il Capitano al portone del Castello

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Il Capitano al portone del Castello
Il Capitano al portone del Castello

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Il Capitano alla guida del cutter Violante
Il Capitano alla guida del cutter Violante

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Il Capitano alla guida del cutter Violante
Il Capitano alla guida del cutter Violante
