Con questo nome sono denominati gruppi etnici che abitavano la costa meridionale dopo il dominio Wari (600-1000 d.C.). La caratteristica principale per quanto riguarda la ceramica è la decorazione a motivi geometrici, generalmente diagonali scalari disposte a pannelli quadrangolari seguendo un modello tessile.
Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Vaso ovoidale, 1350 – 1450 d.C. (Ica – Chincha)
Vaso ovoidale, 1350 – 1450 d.C. (Ica – Chincha)

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Vaso ovoidale, 1350 – 1450 d.C. (Ica – Chincha)
Vaso ovoidale, 1350 – 1450 d.C. (Ica – Chincha)

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Vaso globulare con motivi ornitomorfi, XI – XV sec. d.C. (Ica)
Vaso globulare con motivi ornitomorfi, XI – XV sec. d.C. (Ica)

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Vaso globulare con motivi ornitomorfi, XI – XV sec. d.C. (Ica)
Vaso globulare con motivi ornitomorfi, XI – XV sec. d.C. (Ica)

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Ciotola carenata con motivi geometrici e figure zoomorfe fantastiche, 1100 – 1300 d.C. (Ica medio, influsso Wuari)
Ciotola carenata con motivi geometrici e figure zoomorfe fantastiche, 1100 – 1300 d.C. (Ica medio, influsso Wuari)

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Ciotola carenata con motivi geometrici e figure zoomorfe fantastiche, 1100 – 1300 d.C. (Ica medio, influsso Wuari)
Ciotola carenata con motivi geometrici e figure zoomorfe fantastiche, 1100 – 1300 d.C. (Ica medio, influsso Wuari)

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Ciotola carenata con motivi geometrici (prototipo tessile)
Ciotola carenata con motivi geometrici (prototipo tessile)

Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo
Ciotola carenata con motivi geometrici (prototipo tessile)
Ciotola carenata con motivi geometrici (prototipo tessile)
