Scuole

Musei di Nervi

GAM — Galleria d’Arte Moderna, Wolfsoniana, Raccolte Frugone, Museo Giannettino Luxoro

 

Tra mare, parchi, roseto, ville antiche e collezioni d’arte e di design, un itinerario d’arte, storia e natura attraversa tre secoli e permette di conoscere gusti e curiosità di collezionisti vissuti tra l’Ottocento e i giorni nostri. Percorsi affascinanti in un contesto ambientale di grande suggestione. Le attività prevedono una forte integrazione tra le quattro realtà museali, attraverso “itinerari trasversali” di grande ricchezza e varietà.

 

PERCORSI E LABORATORI

 

A scuola in museo

Percorsi tematici interdisciplinari, centrati sulle collezioni e aperti a collegamenti con il territorio e con i musei del sistema cittadino possono essere co-progettati con i Servizi educativi in relazione a progetti di educazione al patrimonio, collegati ai POF e per uno sviluppo articolato in più incontri.

Scuola primaria e secondaria di I e II grado

Dalla collezione privata al museo

Incontro con i collezionisti – i Luxoro, Lazzaro G.B. e Luigi Frugone, Odone di Savoia, Micky Wolfson – per capire l’origine di una collezione museale, conoscere storie, gusti, orientamenti culturali, rapporti col mercato.

Scuola primaria e secondaria di I e II grado

NarrARTI

I libri delle collane Sogno intorno all’opera e Il cantiere delle arti (a cura di Maria Flora Giubilei e Simonetta Maione) avvicinano i ragazzi alle opere dei musei e ai generi della pittura fra ‘800 e ’900.
Si narrano storie, si intrecciano sguardi e competenze, racconto e illustrazione, arte e scienza.

Scuola primaria e secondaria di I grado

Ritratti

I gesti, le pose, gli sguardi catturati nelle tele dei pittori e nelle forme degli scultori raccontano vite, caratteri, costumi e mode. Gli autoritratti svelano biografie, amicizie e relazioni. E comunicano emozioni: in laboratorio si gioca con volti, espressioni, posture e si sperimentano tecniche – dalla pittura al collage, alla fotografia.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

Naturalia

Le meraviglie della vegetazione mediterranea fermate dagli artisti, porzioni di paesaggio colte en plein air, elementi naturali raccolti per una personalissima collezione si compongono in un taccuino di appunti, disegni e suggestioni pittoriche traendo spunto dal lavoro di artisti e viaggiatori.

Scuola primaria e secondaria di I grado

Il presepe fra storia e tradizione

Il percorso consente di riscoprire storia e rituali di una delle più antiche e vivaci tradizioni genovesi. Il laboratorio I profili del presepe si ispira a un originale gruppo settecentesco di sagome in cartone scontornato e dipinto. L’attività è legata ai presepi allestiti in occasione delle festività natalizie.

Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado

Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

I Servizi Educativi e Didattici sono disponibili a concordare specifici programmi con gli insegnanti interessati.

Scuola secondaria di II grado

 

PERCORSI E LABORATORI IN MOSTRA

Specifiche attività vengono progettate in relazione alle esposizioni temporanee in programma.

Scuola primaria e secondaria di I e II grado
 

 

Per prenotazioni e informazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
telefono 010 5574746/48
Attività didattiche a cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici