I Musei di Nervi costituiscono un importante polo culturale, immerso in un paesaggio di straordinaria bellezza. Ospitati in eleganti ville storiche e parchi pubblici, questi musei offrono una combinazione unica di arte, storia e natura, creando un’esperienza culturale completa e coinvolgente.
A cura dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro
Reporter per un giorno
Andremo a caccia di notizie tra le opere esposte nelle sale dei Musei di Nervi narrando storie di cronaca, gossip e avventure che hanno come protagonisti gli artisti o i personaggi ritratti. Come dei veri giornalisti, i ragazzi e le ragazze dovranno prendere appunti sulle notizie date e fotografare le opere. Il laboratorio avrà come scopo quello di creare la prima pagina di un giornale: integreremo le informazioni raccolte durante la visita con ulteriori materiali messi a disposizione dei giovani giornalisti e giornaliste.
Scuola secondaria di primo grado
A spasso nel tempo
La visita al museo diventa un vero e proprio viaggio nel tempo, un modo per immergersi e approfondire ciò che si studia a scuola. Le opere d’arte riflettono il periodo in cui sono nate, raccontate dalle persone che quegli anni li hanno vissuti. L’arte, infatti, è da sempre un potente mezzo di comunicazione. Imparare a “leggerla” significa arricchire e completare la conoscenza dell’epoca che si vuole conoscere (possibilità di focus sul Risorgimento e sulla Grande Guerra).
Dalla primaria ogni ordine e grado
Per le scuole di ogni grado possiamo, inoltre, offrire un approfondimento generale ai Musei di Nervi. Si potrà scegliere di visitare un solo museo o abbinare due musei. La visita verrà adattata in base all’età dei partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni:
biglietteriafrugone@comune.genova.it
telefono 010 5576900
A cura dei Servizi Educativi e Didattici dei Musei Civici
PROGETTI DI EDUCAZIONE AL PATRIMONIO
Primi passi al museo
Percorsi che includono almeno due incontri, con visita e attività artistiche laboratoriali e ludiche legate ai dipinti e alle sculture, per consentire ai più piccoli di familiarizzare con i musei.
Tematiche di fondo: emozioni, schema corporeo, famiglia, educazione, rispetto, moda, musica, logico-matematica, intercultura, ambiente e animali, amicizia, arte, creatività, pensiero, lettura.
Laboratori alle Raccolte Frugone: Al caffè, Gli amici, L’acquaiolo, Il terzetto, Miss Bell, Il vecchio orologio prezioso, Geometria al museo.
Laboratori GAM e Frugone: Fanciulla con ciliegie, il paggio, la partenza del marinaio, sospiri, vegetazione a Rio Maggiore.
Scuola dell’infanzia e primaria (età 2-10 anni)
Per informazioni:
Cristiana Grilli
telefono 331 1423601
cgrilli@comune.genova.it
A scuola in museo
I Progetti di Educazione al Patrimonio prevedono un minimo di due incontri con la stessa classe per favorire la familiarizzazione, la partecipazione e l’accessibilità dei destinatari al patrimonio culturale dei musei, offrendo opportunità di crescita personale e collettiva, oltre che di costruzione del sapere, fornendo supporto costante all’apprendimento e all’azione educativa formativa promossa dalle strutture scolastiche. Fondamentale è la coprogettazione con gli insegnanti per avviare attività (visite guidate / percorsi tematici / attività di approfondimento / laboratori) continuative nell’anno scolastico al fine di rendere i musei parte integrante dell’attività educativa.
I percorsi possono riguardare anche più musei, con la possibilità di inserire visite e attività presso il Cimitero Monumentale di Staglieno, le cui opere hanno diverse connessioni con quelle dei Musei di Nervi.
Scuola primaria e secondaria di I grado
PCTO – Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Il PCTO si compone di una parte formativa – con attività di visita e di approfondimento sul percorso espositivo – e di una parte operativa a carattere educativo e laboratoriale che consente a ciascuno di far emergere le proprie attitudini e conoscenze.
Per informazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
telefono 010 5574704
L'offerta degli altri Musei Civici è consultabile a questo link



