Clicca qui per visualizzare l'immagine
Cristo in Croce
Scuola di Cuzco, Perù, secoli XVII - XVIII
Olio e oro zecchino su tela
C.I.C. 96
Mario Marini Montesoro 1957 Genova
Scuola di Cuzco
Questo dipinto testimonia l’interesse dei pittori indigeni peruviani suscitato dalla pittura su tela, su influenza europea e specificatamente spagnola. Con l'arrivo dei Conquistadores spagnoli nel XVI secolo anche nuove forme di espressione artistica fanno il loro ingresso in Perù, e sotto l’influenza dei maestri di origine europea nasce la Scuola del Cuzco, dove gli Incas avevano la loro capitale. Dopo la caduta dell’Impero incaico per mano dei Conquistadores, nei secoli successivi si sviluppa in Perù un’arte creolizzata, in cui elementi indigeni si combinano con elementi di matrice europea. In questa scia si pone questa tela secentesca, in cui la ricca presenza di oro zecchino dona luce e calore e tradisce l'influenza spagnola L’artista si è cimentato con un tema che ha plasmato non solo la fede cristiana ma l’intera cultura occidentale, di cui da quel momento è entrato a far parte. Olio su tela raffigurante Cristo crocifisso vestito con perizonium in pizzo e circondato da vasi di fiori e candelabri.
-
C.I.C. 96
143 105.6 cm
Perù, Cuzco
Piano II bastione;area 11
Dono M. Marini Montesoro, 1957
Questo dipinto testimonia l’interesse dei pittori indigeni peruviani suscitato dalla pittura su tela, su influenza europea e specificatamente spagnola.
Con l'arrivo dei Conquistadores spagnoli nel XVI secolo, infatti, anche nuove forme di espressione artistica fanno il loro ingresso in Perù, e sotto l’influenza dei maestri di origine europea, nasce la Scuola del Cuzco, là dove gli Incas avevano la loro capitale.
Dopo la caduta dell’Impero incaico per mano dei Conquistadores, per i decenni e secoli successivi si sviluppa in Perù un’arte creolizzata, in cui elementi indigeni si combinano con elementi di matrice europea. In questa scia si pone questa tela secentesca, in cui la ricca presenza di oro zecchino tradisce la forte influenza spagnola, donandole luce e calore e dove l’artista si è cimentato con un tema che ha plasmato non solo la fede cristiana, ma l’intera cultura occidentale, di cui da quel momento è entrato a far parte.