Il camminamento fra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il camminamento fra Palazzo Bianco e Palazzo Tursi

Camera da letto della Duchessa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Camera da letto della Duchessa

 

 

Salone - Palazzo  Rosso

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Salone - Palazzo Rosso

Torna al Focus:
Sala di Caravaggio - Palazzo Bianco

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Sala di Caravaggio - Palazzo Bianco

Torna al Focus:
Particolare salotto  - appartamenti ottocenteschi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Particolare salotto - appartamenti ottocenteschi

 

Salotto con il ritratto della Duchessa di Galliera di Léon Cogniet e i due stipi di felix Duban. 

Alcova

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Alcova - Palazzo Rosso

Torna al Focus:
veduta sala dell'Inverno

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Domenico Piola (Genova, 1627-1703)

Torna al Focus:

Hemingway Days Festival 2020

Indirizzo: Galata Museo del Mare - Calata De Mari, 1

Data: da 16/10/2020 a 18/10/2020

 

Sabato 17 ottobre l'Auditorium di Galata Museo del Mare, dalle ore 17.00 alle 19.30, ospita il Festival Letterario Hemingway Days, con incontri in presenza e on-line in diretta streaming sui canali social del Festival.

Dopo l’Inaugurazione ormai “tradizionale” di Palazzo San Giorgio, prevista nel pomeriggio di venerdì 16 ottobre, le iniziative principali del Festival si spostano al Galata Museo del Mare.

In programma letture e conversazioni: “Hemingway sul ring e nell’arena, lo sport come sfida alla morte” a cura di Stefano Rissetto, giornalista e scrittore; “Scandalosa Edna” le poesie di Edna St.Vincent Millay, l'icona dei giovani ribelli del Greenwich Village, tradotte e interpretate dal poeta Silvio Raffo; “Io robot. La vita di ICub” alla scoperta del robot umanoide iCub, il “cucciolo d’uomo” che rappresenta una delle avanguardie della ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale. A cura di Silvio Traversaro, dell’IIT (Istituto Italiano di Tecnologia); “Robbie” Guido Conforti legge il primo racconto di Io Robot di Isaac Asimov.

Esterno. Vicolo con stendardo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Esterno - Vicolo con stendardo

Torna al Focus:
Guercino, Soldati che contano denari

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino (Cento, 1591 - Bologna, 1666)

Penna e inchiostro, pennello e inchiostro acquerellato, carta bianca. Inv. D1716.

Legato Marcello Durazzo 1848

Iscriviti a