Clicca qui per visualizzare l'immagine
Cannoncino
ambito francese
cannone da murata
1701 - 1800 - XVIII
3976
Unità di misura: mm; Diametro: 145; Lunghezza: 1203
bronzo a fusione
Il bronzo grazie alla sua particolare attitudine al getto e alla sua maggiore densità, permetteva la costruzione di cannoni con pareti più sottili rispetto a quelle dei pezzi omologhi in ferro. Tuttavia la maggiore fragilità di questa lega per surriscaldamento dovuto a fuoco prolungato, e soprattutto il suo costo nettamente superiore a quello del ferro produssero a partire dagli inizi del XVII una sempre più netta prevalenza dell’artiglieria in ferro in campo navale. Questa piccola bocca da fuoco sembra una versione ridotta del pezzo francese da 4 libbre. Il rapporto tra la lunghezza e il calibro è 18. Il proiettile sferico in ferro pieno sparato da quest’arma doveva essere inferiore alla libbra (probabilmente 14 once francesi pari a g 428); doveva perciò costituire l’armamento di una lancia (scialuppa) armata, oppure essere semplicemente utilizzato per salve di saluti e segnalazione.