Clicca qui per visualizzare l'immagine
Età imperiale, Roma, I secolo a.C. - I secolo d.C.
Marmo, altezza 98 cm
RCGE 1049
1936 Liguria/ GE/ Genova
analisi stilistica
-
98 40 59 cm
In esposizione: Sala della Necropoli di Genova.
Il gruppo scultoreo del Cerbero rappresenta un’opera straordinaria e unica realizzata a Genova nella prima età imperiale romana (I secolo a.C. - I secolo d.C.). Cerbero è un mostro della mitologia antica, un feroce cane con tre teste guardiano del regno dei morti.
Il mostro, che nel nostro esemplare conserva solo due delle teste, è accovacciato sulle zampe posteriori mentre la sua zampa anteriore destra poggia con gli artigli su una testa umana mozzata. Il viso del defunto ha i lineamenti gonfi dovuti alla morte.
Questa scultura in marmo apuano è stata ritrovata a Genova nella zona dell’attuale via Fieschi, in un’area di sepoltura prossima alla necropoli e lungo una via. Riunisce in sé elementi del mondo mediterraneo, come la figura mitologica del Cerbero, celto-liguri, come la testa umana mozzata e di ambito etrusco e italico come la coda a forma di serpente con cresta e bargigli.