Clicca qui per visualizzare l'immagine
Titolo dell'opera:
Combattimento navale tra Russi e Svedesi
Acquisizione:
Fabio Garelli 1922 - donazione
Autore:
Anonimo
Tipologia:
dipinto
Epoca:
1750 - 1800 - XVIII
Inventario:
193
Misure:
Unità di misura: cm; Altezza: 59; Larghezza: 102
Tecnica:
olio su tela
Descrizione:
Nel corso della Guerra russo-svedese scoppiata nel 1788, due flotte di queste nazioni si fronteggiarono al largo dell'isola di Hogland, nel Golfo di Finlandia, il 17 luglio. Le due flotte erano pressoché equivalenti come forza, per un totale di circa 50 tra vascelli e fregate.
L’obiettivo del re Gustavo III di Svezia era di eliminare la flotta russa del Baltico, oppure almeno bloccarla nei suoi porti di Reval (oggi Tallinn) e Kronštadt, portando contemporaneamente un attacco di terra per conquistare San Pietroburgo. I Russi ebbero il maggior numero di perdite - circa 600 morti contro i 2/300 svedesi - ma strategicamente ebbero successo, poiché impedirono l’attacco a San Pietroburgo. La guerra sarebbe finita due anni dopo senza particolari conseguenze geopolitiche, ma migliaia di morti, soprattutto Russi. Il dipinto rappresenta due schiere di navi in mare pronte alla battaglia.