Patera

Grande piatto della collezione Odone

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Patera

Acquisizione:

Re Vittorio Emanuele II 1866 donazione

Autore:

Pittore del Louvre

Tipologia:

Patera

Epoca:

IV a.C. - 450 - 300

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 13; Diametro: 42; Varie: Diametro piede 15

Tecnica:

argilla rossa- verniciatura

Ultimi prestiti:

Odone di Savoia 1846-1866 le collezioni di un Principe per Genova - Genova - 1996

Descrizione:

Questo grande piatto dipinto a più colori è stato realizzato da un pittore apulo (detto Pittore del Louvre) attivo in Italia Meridionale fra il 325 ed il 300 a.C. Le scene sulle due facce riportano soggetti legati al culto di Dioniso, il dio del vino: un satiro con strumento musicale e grappolo d'uva, una seguace del dio con corona di fiori, amorini alati e figure maschili e femminili con i vari simboli di Dioniso, corone, grappoli, tirsi. Un vero capolavoro di armonia fra la forma del vaso, i colori, le figure e gli elementi di decorazione floreale. Fa parte della collezione del Principe Odone di Savoia che comprende numerosi pezzi di grande bellezza e, soprattutto fra le ceramiche dipinte di età greca ed ellenistica, capolavori attribuiti ai più grandi artisti del mondo antico. Il piatto a vernice nera ha sulla superficie figure rosse dipinte e decorate con sovra dipintura in bianco, giallo, rosa. L'esterno è caraterizzato da un motivo a meandro meandro e da scene figurate con motivi decorativi fitomorfi. Sull'orlo si trovano nuovamente i motivi decorativi fitomorfi. Le anse laterali nastriformi sono sormontate da un bottone a stelletta bianca che si ripete nei lati. Il bordo delle anse è ripiegato all'esterno. L'interno del piatto a forma circolare è caraterizzato da decorazioni a meandro e scene figurate. Intorno alla parte centrale dell'interno il piatto presenta motivi decorativi fitomorfi.