Livia

Livia

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Tecnica e misure:

Marmo bianco lunense, altezza 31 cm

Inventario:

609

Acquisizione:

Santo Varni 1888, Decreto 3-5 marzo 1 Liguria/ GE/ Genova

Ambito culturale:

analisi stilistica

Epoca:

-

Misure:

31 cm

Provenienza:

Italia

Provenienza:

Italia

 

Questo ritratto imperiale proviene dalla città romana di Luni (La Spezia) ed è tradizionalmente attribuito a Livia, la moglie di Augusto.

Il volto in marmo bianco, fortemente idealizzato e leggermente voltato a destra, è triangolare, allargato alle tempie e sormontato da una pettinatura a scriminatura centrale con il diadema e la benda di lana bianca, segni di dignità sacerdotale e potere.

L'attribuzione a Livia si basa proprio sulla presenza di diadema e benda di lana, riservati a sacerdoti e imperatori: Livia infatti, ottenne il titolo di Augusta e di sacerdotessa del Divo Augusto nel 14 d.C. 

Le fonti storiche raccontano che Livia andò in sposa al futuro primo imperatore di Roma a 18 anni, con un matrimonio e due figli alle spalle. Ebbe un ruolo importante nella vita politica di Augusto anche se alcuni autori antichi la accusano di aver ucciso tutti i discendenti e Augusto stesso.

Altri studiosi attribuiscono invece il ritratto ad Antonia Minor, nonna di Caligola, altra figura della famiglia Giulio-claudia. Secondo questa ipotesi sarebbe stato realizzato tra il 37 e il 39 d.C. quando, come Augusta, le furono tributati particolari onori dal nipote Caligola.