Gomitolo, 1250 – 200 a.C. (Ancón)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gomitolo, 1250 – 200 a.C. (Ancón)

Tecnica e misure:

Cotone, frammenti di capelli, frammenti di bastoncini di legno

Gomitolo, 1250 – 200 a.C. (Ancón)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Gomitolo

Acquisizione:

Esso Standard s.d.

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Gomitolo

Epoca:

XII-II a.C. - 1200 a.C. - 101 a.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Larghezza: 3.5; Lunghezza: 5.5; Spessore: 3

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica e misure:

Cotone, frammenti di capelli e fibra camelide

Ultimi prestiti:

L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova. - Genova, Palazzo Doria - Marzo 1990

Descrizione:

Il reperto, rinvenuto nella località di Ancon, faceva parte del contenuto di una tomba femminile. Gomitolo in cotone naturale non tinto, con capo singolo ritorto a z. Da segnalare la presenza di capelli color castano attorcigliati attorno al gomitolo e anche un piccolo frammento di filato in fibra di camelide.

Treccia non finita

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Treccia non finita

Tecnica e misure:

Fibra vegetale e fibra camelide. Incordonatura (twining), double-face

Spada per telaio, XI – XVI sec.d.C. (Chancay)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Spada per telaio

Acquisizione:

Esso Standard s.d.

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Spada per telaio

Epoca:

XI-XVI - 1001 - 1600

Misure:

Unità di misura: cm; Larghezza: 6; Lunghezza: 58; Spessore: 2.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica e misure:

Legno, intaglio

Ultimi prestiti:

L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Genova, Palazzo Doria - 1990

Torna al Focus:
Descrizione:

Spada per tessitura, intagliata da un unico pezzo di legno non dipinto e arrotondata alle due estremità.

Frammento di tessuto, III – XIII sec. d.C. (Tiawuanaku)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Frammento di tessuto, III – XIII sec. d.C. (Tiawuanaku)

Tecnica e misure:

Cotone e fibra camelide, Arazzo

Frammento di tessuto con decorazione a motivi scalari e zoomorfi stilizzati

Tupu, XII – II sec. a.C. (Ancón)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tupu, XII – II sec. a.C. (Ancón)

Tecnica e misure:

Metalli (argento?)

Tupu (spillone per manto) con testa a forma di foglia

Tupu, XII – II sec. a.C. (Ancón)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tupu, XII – II sec. a.C. (Ancón)

Tecnica e misure:

Metalli (argento?)

Tupu (spillone per manto) con testa decorata con motivi a spirale

Porta aghi, XII – II sec. a.C. (Ancón)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Porta aghi

Acquisizione:

Mario Marini Montesoro 1957

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Porta aghi

Epoca:

XII-II a.C. - 1200 a.C. - 101 a.C.

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 2.5; Lunghezza: 23

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica e misure:

Osso, fibra vegetale e animale

Ultimi prestiti:

L’America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Palazzo Doria, Genova - Marzo 1990

Descrizione:

L'oggetto è stato rinvenuto nella località peruviana di Ancon. Lungo osso cavo chiuso a un'estremità da un lacerto di fibra animale. A circa tre quarti della sua lunghezza è rivestito da fibra vegetale e animale. Altre quattro fasce sono costituite da un sottile spago avvolto attorno all'osso.

Fusi, XII – II sec. a.C. (Ancón)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Venticinque fusi

Acquisizione:

Esso Standard s.d.

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Venticinque fusi

Epoca:

XII-II a.C. - 1200 a.C - 101 a.C

Misure:

Unità di misura: cm; Lunghezza: 31; Varie: I fusi hanno dimensioni variabili.

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica e misure:

Legno intagliato, canna e terracotta

Ultimi prestiti:

L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Palazzo Doria, Genova - Marzo 1990

Descrizione:

Questi oggetti sono stati rinvenuti nella località peruviana di Ancón, situata nel dipartimento omonimo e facente parte della regione di Lima. Tre gruppi di fusi:
1) Tre fusi con filo, di cui due con fusaiola in terracotta incisa con motivi circolari dipinti e uno appuntito solo a un'estremità.
2) Sei fusi dipinti a bande policrome, di cui quattro con fusaiole incise e dipinte.
3) Sedici fusi di cui nove dipinti a bande policrome. Due hanno una sola estremità appuntita e l'altra intagliata. Quattro con fusaiole, di cui una in canna e tre in terracotta incisa e dipinta, tre con filo di cui uno con fusaiola incisa e dipinta e due con ferma filo in canna.

Tre fusi con fusaiole in terracotta incisa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Fuso

Acquisizione:

J. Puccio 1927

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Fuso

Epoca:

XIX - 1801 - 1900

Misure:

Unità di misura: cm; Diametro: 0.7; Lunghezza: 22; Varie: Diametro massimo fusaiola cm 2.8

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica e misure:

Legno intagliato, terracotta

Ultimi prestiti:

Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D’Albertis - 1972-1977

Descrizione:

Il reperto è stato rinvenuto sulla costa settentrionale peruviana. Bacchetta di legno scuro con una sola estremità appuntita e fusaiola in terracotta. Una superficie della terracotta è piana, l'altra è sagomata e decorata con incisioni radiali.

Iscriviti a