Bicchiere (Tiawanaku)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Bicchiere (Tiawanaku)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:
Bicchiere,  900 – 1100 d.C. (Tiawanaku costiero)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Bicchiere, 900 – 1100 d.C. (Tiawanaku costiero)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:
Vaso antropomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso antropomorfo, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:

 

Vaso antropomorfo raffigurante un personaggio maschile con manto e cappuccio che suona uno strumento a percussione e un sonaglio.

Ciotola carenata con razze dipinte,  300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ciotola carenata con razze dipinte

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ciotola carenata con razze dipinte, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 9
Diametro: 17.5

Provenienza (nazione):

Perù

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:
Descrizione:

Il reperto è stato ritrovato lungo la costa meridionale del Perù. Ciotola dal fondo convesso dipinto in arancione chiaro. La marcata carenatura è sottolineata da una linea dipinta in crema. La parete esterna è suddivisa in riquadri delimitati da linee crema, all'interno dei quali è raffigurata una razza in nero con pinne color crema su fondo rosso scuro. L'interno della ciotola è dipinto in rosso scuro.

Vaso globulare, 125 a.C. – 0 (Nasca 4)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso globulare, 125 a.C. – 0 (Nasca 4)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:

 

Vaso globulare con rappresentazione dell’ “Uccello Mitico” e “teste trofeo”.

Vaso globulare, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4 ?)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso globulare, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4 ?)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:

 

Vaso globulare con rappresentazione di esseri per metà uomo e per metà insetto e “teste trofeo”.

Ciotola,  400 – 300 a.C. (Nasca 1/ Tiawanaku)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ciotola, 400 – 300 a.C. (Nasca 1/ Tiawanaku)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:
Ciotola, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ciotola, 300 a.C. – 0 (Nasca 2/3/4)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:

 

Ciotola con rappresentazione di “teste trofeo”.

Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Coppa campaniforme, 0 – 125 d.C. (Nasca 5)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:

 

Coppa campaniforme con rappresentazione di uccello mitico e “teste trofeo”.

Vaso biconico, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Vaso biconico

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Vaso biconico, 125 – 225 d.C. (Nasca 6)

Misure:

Unità di misura: cm
Altezza: 10.5
Diametro: 13.5

Provenienza (nazione):

Sud America, Perù (costa meridionale)

Tecnica e misure:

Terracotta dipinta

Torna al Focus:
Descrizione:

Lo stile decorativo Nazca passa dalle prime fasi più realistiche a una rappresentazione più astratta e stilizzata: è sufficiente un elemento, in questo caso la testa e la bocca, per caratterizzare l'essere fantastico. L'oggetto era parte di un corredo funerario. Contenitore dal fondo leggermente convesso. La spalla, dal fondo crema, è decorata con figure dipinte in grigio, prugna, arancio e ocra bordate di nero. Le figure rappresentano le teste a ventaglio e le appendici bifide dell'orca mitica. Il breve collo troncoconico rovesciato è dipinto in bruno e presenta orlo estroflesso.

Iscriviti a