
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso-bottiglia, II sec.a.C. – VII sec. d.C. ( Lima)
Terracotta dipinta
Vaso-bottiglia biconico con collo cefalomorfo
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso-bottiglia, II sec.a.C. – VII sec. d.C. ( Lima)
Terracotta dipinta
Vaso-bottiglia biconico con collo cefalomorfo
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso fischiatore carenato con ansa a ponte
Vaso fischiatore, 500 – 600 d.C. (Lima, sottostile Nieveria)
Unità di misura: cm
Altezza: 24
Diametro: 17.5
Perù
Terracotta dipinta
Il reperto è stato rinvenuto lungo la costa centrale del Perù, vicino a Lima. Vaso fischiatore di colore arancio, crema e nero. Il piede è distinto e il fondo è convesso. La parte inferiore della camera è dipinta in crema, mentre la parte superiore è decorata a fasce arancio alternate a fasce con motivi a greche e a un reticolato nero su fondo crema. Il collo arancione è troncoconico, con la base e la parte terminante decorati da linee nere. L'ansa a nastro presenta una decorazione a reticolato in nero su fondo crema e una fascia in arancio. L'ansa termina nella figura antropomorfa di un personaggio maschile seduto con le mani sulle ginocchia. La figura è modellata a tutto tondo con rocchetti auricolari, pettorale in crema e copricapo a fasce verticali arancioni e crema con motivi geometrici neri. Sia sull'ansa sia sulla figura è presente un foro (vaso fischiatore).
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ciotola tripode
J. Puccio 1927
Ciotola tripode
X - 901 - 1000
Unità di misura: cm; Altezza: 8.5; Diametro: 14
Perù
Terracotta dipinta
Vero o falso? Modellare per capire. Laboratorio permanente di ceramica precolombiana. - Genova/ Laboratorio didattico S.Agostino - 2000/ 2001
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova/ Castello D'Albertis - 1972/1977
Oggetto rinvenuto nella località peruviana de La Calera, comune di Chivay, provincia di Chiclayo, regione Lambayeque. Ciotola tripode di colore rosso arancio. I tre piedi, a forma di cono rovesciato, recano tracce di pittura color crema e un foro nella parte interna di ciascuno. Le pareti verticali della ciotola sono decorate da tre riquadri, con all'interno volute color crema bordate di bruno, separati l'uno dall'altro da quattro file parallele di dischi in crema. L'interno della ciotola è decorato lungo il bordo da una linea bruna.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Due spatole, II a.C. – VII .C. (?) (Lima?)
Legno intagliato
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ciotola, II a.C. – VII d.C. (Lima)
Terracotta dipinta
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso a due camere con ansa a ponte, 500 – 600 d.C. (Lima, sottostile Nieveria)
Terracotta dipinta
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Arybalo con motivi geometrici dipinti, XV-XVI sec. d.C. (Inca)
Terracotta dipinta
Arybalo con motivi geometrici dipinti, due anse laterali e applicazione circolare incisa (testa antropomorfa stilizzata)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso ariballoide, XV-XVI sec. d.C. (Inca)
Terracotta dipinta
Vaso ariballoide, XV-XVI sec. d.C. (Inca)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Collana con pendente
Schmidt y Pizarro 1938
Collana con pendente
XIV-XVI - 1301 - 1600
Unità di misura: cm; Lunghezza: 47
Perù
Oro, turchesi, corallo e pietre dure
Mostra d’Arte Precolombiana e di Etnologia Americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977
Collana costituita da perle, dischi in corallo e pietre dure, tronchetti in corallo e perle metalliche. La parte finale del monile, realizzata su un filo unico, è arricchita da una figura ornitomorfa a tutto tondo forata in metallo, forse la rappresentazione stilizzata di un vaso, turchesi grezzi, perle metalliche e un pendaglio in oro. Quest'ultimo raffigura un personaggio maschile di profilo, seduto a braccia conserte, che trasporta sulla schiena un vaso assicurato alla fronte da una fascia. Il turchese grezzo di maggiori dimensioni è posto a un’estremità della collana al posto della chiusura. Tutta la collana è lavorata su filo doppio a formare degli anelli: a partire dal turchese di chiusura si contano sette anelli per parte costituiti da pietre dure, perle, perle di metallo (su unico filo) e corallo. A seguire ci sono sei anelli per parte di dimensioni doppie costituiti da: pietre dure nere e corallo rosso; corallo arancione e pietre dure nere; pietre dure bianche e corallo rosa-arancio; corallo rosso e pietre dure bianche; corallo viola (?) e corallo rosso; pietre dure verdi e corallo viola (?). Le perle di metallo sono infilate su un unico filo a suddividere gli anelli.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Statuina di lama
J. Puccio 1932
Statuina di lama
XIV-XVI - 1301 - 1501
Unità di misura: cm; Altezza: 5.5; Lunghezza: 5; Spessore: 1.5
Perù
Argento
Mostra d’Arte Precolombiana e di Etnologia Americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977
Statuina in argento che rappresenta un lama stante stilizzato con occhi, bocca e naso incisi.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102