
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Testina antropomorfa, III – IV secolo d.C. (Teotihuacán II), Messico
Terracotta
Testina antropomorfa con deformazione cranica bilobata e disco auricolare (parte di figurina intera)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Testina antropomorfa, III – IV secolo d.C. (Teotihuacán II), Messico
Terracotta
Testina antropomorfa con deformazione cranica bilobata e disco auricolare (parte di figurina intera)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Candelero, V – VI secolo d.C. (Teotihuacán III), Messico
Terracotta
Candelero (incensiere per bruciare il copal, resina di colore giallo o rossastro esistente in alcune piante esotiche), con due fornelli cilindrici verticali, con decorazione impressa
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Maschera funeraria
D'Albertis Enrico Alberto 1932 legato
cultura Teotihuacan III
Maschera funeraria
maschera funeraria
V-VI - 401 - 600
Unità di misura: cm; Altezza: 18; Larghezza: 14.5; Spessore: 5.5
Messico
pietra serpentina- scultura
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977
Mostra Colombiana Internazionale - Genova, Palazzo San Giorgio - 1950-1951
Maschere simili risultano decorate con incrostazioni in conchiglia all'interno delle cavità oculari. Maschera funeraria in pietra serpentina di colore grigio-verde. Il volto umano raffigurato è di forma triangolare, con occhi allungati e incavati, ampia arcata sopraccigliare, naso e labbra a rilievo, bocca aperta e mento pronunciato. Le orecchie sono forate. Sono presenti quattro fori di sospensione, due per lato.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Figurina votiva antropomorfa (mutila), V–VI sec. d.C. (Teotihuacán III), Messico
Terracotta
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso biconico con ansa a ponte
J. Puccio 1931 acquisto
ambito Chimù-Lambayeque
Vaso biconico con ansa a ponte
vaso- biconico, con ansa a ponte
X-XII - 901 - 1200
Unità di misura: cm; Altezza: 23; Diametro: 21
Perù
argilla- a stampo
Il reperto è stato rinvenuto nella parte costiera settentrionale del Perù. Reperto di colore grigio-nero con tracce di cattiva cottura. Il vaso ha piede distinto troncoconico. Sulla sommità della camera è modellato un disco a rilievo. Due colli troncoconici divergenti sono collegati dall'ansa nastriforme, sulla quale sono applicate tre figure antropomorfe. La centrale, di dimensioni maggiori, rappresenta un personaggio maschile seduto con tratti del volto a rilievo e incisi, diadema con incisioni che ne raffigurano le piume, gorgiera incisa e mani sul ventre; due figure plastiche antropomorfe con corpo a rilievo e testa con copricapo semilunato a tutto tondo sono sdraiate sull'ansa, ai lati della figura centrale. Alla base dei due colli si trovano due elementi zoomorfi stilizzati, forse musi felini, lavorati a tutto tondo.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso fischiatore, VII – X sec. d.C. (Lambayeque)
Terracotta dipinta
Vaso fischiatore con ansa a ponte raffigurante un’anatra
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso biconico, X – XII sec. d.C. (Chimù – Lambayeque)
Terracotta dipinta
Vaso biconico con ansa a ponte
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso-bottiglia biglobulare, VII – X sec. d.C. (Lambayeque)
Terracotta dipinta
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso-bottiglia globulare, X – XII sec. d.C. (Chimù – Lambayeque)
Terracotta
Vaso-bottiglia globulare sormontato da un personaggio maschile di alto rango seduto sulla portantina sorretta ai lati da due personaggi con copricapo semilunato
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso biconico con collo cefalomorfo VII – X sec. d.C. (Lambayeque)
Terracotta dipinta
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102