
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso con ansa a ponte a due camere, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)
Terracotta dipinta
Vaso con ansa a ponte a due camere decorato con animali fantastici a rilievo
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso con ansa a ponte a due camere, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)
Terracotta dipinta
Vaso con ansa a ponte a due camere decorato con animali fantastici a rilievo
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Anfora cefalomorfa, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)
Terracotta a stampo
Anfora cefalomorfa con raffigurato un volto con occhi, naso e orecchie a rilievo, capigliatura a treccine incise, copricapo con decorazione geometrica incisa
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso fitomorfo
Vaso a forma di zucca XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)
Unità di misura: cm
Altezza: 23.5
Diametro: 13.5
Perù
Terracotta a stampo
Il reperto è stato rinvenuto nella provincia peruviana di Santa, situata nella regione di Ancash. Vaso a forma di zucca di colore grigio con macchie ocra dovute alla cattiva cottura. Il piede è distinto, il fondo è piatto e il collo ha forma troncoconica rovesciata. La superficie della camera è decorata con punti a rilievo a raffigurare la scorza della zucca. Presente un'ansa nastriforme laterale.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Arybalo, XV-XVI sec. d.C. (Chimù-Inca)
Terracotta a stampo
Arybalo con decorazione geometrica incisa (giara col fondo a punta, con collo alto e svasato, munita di due piccole anse laterali e piccola applicazione bilobata)
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Figura a forma di armadillo
Figurina a forma di armadillo XV-XVI sec. d.C. (Inca)
Unità di misura: cm
Altezza: 3
Larghezza: 5
Lunghezza: 13
Perù
Pietra scolpita e incisa
L'oggetto era parte di un corredo funerario. Figurina zoomorfa realizzata in pietra scolpita monocroma grigio-nera che raffigura un armadillo con occhi e bocca incisi. Tutto il corpo, tranne la parte terminale della coda e la testa, è ricoperto da fitte incisioni che simulano la corazza a scaglie dell'animale.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Quipu
Marini Montesoro M. 1957
Quipu
XVI - 1501 - 1600
Unità di misura: cm; Larghezza: 24.5; Lunghezza: 51
Perù
Cotone naturale, incordatura e annodatura
L'America indigena nelle collezioni del Civico Istituto Colombiano di Genova - Genova, Palazzo Doria - 1990
Due mondi a confronto. I segni della storia - Genova, Palazzo Ducale - 1992
Strumento mnemotecnico di conteggio inventato dagli Incas, rinvenuto sulle Ande centrali. Il quipu, facente parte di un corredo funerario, è interamente in cotone e costituito da una corda principale posta orizzontalmente che sorregge l'intera struttura. Su di essa sono annodati sei gruppi di corde pendenti separati tra loro. Alcune di queste reggono altre corde, dette sussidiarie. Gli spaghi sono di colore marrone chiaro e scuro, rosso, blu. Sono utilizzati tre tipi di nodi: singolo, lungo e a otto.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso ovoidale
Collezione Missioni Cattoliche Americane 1893
Vaso ovoidale
XIV-XV - 1350 - 1450
Unità di misura: cm; Altezza: 22; Diametro: 22
Perù
Terracotta dipinta
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Castello D'Albertis, Genova - 1972/1977
Il reperto è stato rinvenuto sulla costa centrale del Perù. Riguardo la datazione Carolina Orsini afferma: "L'attribuzione cronologica è difficile per la persistenza della tipologia morfologica della complex jar della fase 6 fino all'orizzonte tardo. Tuttavia le decorazioni e i disegni tessili sembrano indicare l'appartenenza alle fasi finali delle culture Ica e Chincha (1440- ica 8 - in avanti)". Vaso dal fondo convesso. La parte inferiore della camera è dipinta d'arancio, mentre la parte superiore è decorata da fasce orizzontali dipinte: una rossa, una a grandi dischi neri su fondo crema, una nera, una con motivo a zig zag in crema su fondo rosso e arancio, un'altra nera, un'altra a dischi neri su fondo crema, una rossa. Le fasce orizzontali sono alternate a due fasce verticali dipinte in crema, in rosso e a dischi neri su fondo crema. Il collo troncoconico rovesciato presenta orlo estroflesso decorato con bande dipinte in nero e crema. L'interno dell'orlo è dipinto in arancio con una linea nera.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vaso globulare con motivi ornitomorfi, XI – XV sec. d.C. (Ica)
Terracotta dipinta
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ciotola carenata
Collezione ignota N.R.
Ciotola carenata
XII-XIII - 1101 - 1300
Unità di misura: cm; Altezza: 6; Diametro: 13
Perù
Terracotta dipinta
Mostra d'arte precolombiana e di etnologia americana - Genova, Castello D'Albertis - 1972-1977
Il reperto è stato rinvenuto nella zona costiera meridionale del Perù. Ciotolina con il fondo convesso. Le pareti sono leggermente rientranti e dipinte su fondo rosso aranciato con quattro bande verticali, delimitate da linee color crema con all'interno tre rombi crema alternati a figure zoomorfe fantastiche color prugna. Due linee color crema sono dipinte una all'altezza della carenatura e una sull'orlo. All'interno è visibile una linea nera.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Ciotola carenata
Ciotola carenata con motivi geometrici (prototipo tessile)
Unità di misura: cm
Altezza: 9
Diametro: 16
Perù
Terracotta dipinta
Ciotola dal fondo convesso. Le pareti, leggermente rientranti, sono decorate su fondo rosso con una banda a dischi color crema in prossimità della carenatura. I riquadri decorativi sono delimitati da linee color crema, con all'interno motivi di prototipo tessile scalari e cruciformi, alternati in crema e nero. All'interno due linee nere sono dipinte in prossimità dell'orlo.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102