Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Matthew Paris

Torna al Focus:
Monaco benedettino inglese, Paris fu il più importante cronachista del XIII secolo e, oltre che scrittore, fu illustratore e cartografo ma non fu un viaggiatore.
Fra le sue opere ha particolare importanza “Itinerario per Gerusalemme” che descrive, tappa per tappa, il pellegrinaggio da Londra alla Palestina. Racconto geografico, ma anche spirituale, serviva ai monaci per impostare un’attività di preghiere e penitenze come se fossero in viaggio, pur restando nel loro chiostro.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Beniamino De Tudela

Torna al Focus:
Nato a Tudela, in Navarra, visse attorno alla metà dell’XI secolo.
Ebreo sefardita, partì per un viaggio verso la Palestina e l’oriente, attraversando la Spagna, la Francia, l’Italia e l’impero bizantino, fino a giungere in Siria, in Palestina dove visitò Gerusalemme.
Beniamino si spinse fino a Baghdad, quindi proseguì verso la Persia, raggiunse l’Egitto dove risalì fino ad Alessandria.
Qui si imbarcò per il viaggio di ritorno, ritornando a Tudela nel 1173. Il suo diario di viaggio è considerato un pilastro della letteratura geografica.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Frate Guglielmo

Torna al Focus:
Ha costruito la Commenda a partire dal 1180, ricostruendo la precedente chiesa dei canonici del Santo Sepolcro.
E’ il praeceptor di questo ospitale: accoglieva i pellegrini e offriva loro l’acqua per dissetarsi, lavava loro i piedi e li introduceva nella casa.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giardino dei Semplici/3

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giardino dei Semplici/2

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giardino dei Semplici

Torna al Focus:
Il giardino, nel cortile interno della Commenda, riproduce un antico orto dei semplici con le principali erbe officinali utilizzate per i medicamenti e l’attività assistenziale nell’antico ospitale.
La nuova area verde è stata realizzata dall’Istituto di Istruzione Superiore Marsano, in collaborazione con i Servizi Educativi del Mu.MA, il Consorzio SOL.CO Liguria ed una rete di enti associazioni ed aziende che ne hanno generosamente permesso la realizzazione.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La coperta di una prua della nave/2

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La coperta di una prua di nave

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Scrittoio della conoscenza - multimediale

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Scrittoi della conoscenza

Torna al Focus:
Due scrittoi interattivi comandati da 52 punti di contatto, che dialogano con maxischermi e riconoscono gli oggetti che vengono messi sopra. Un grande libro virtuale sulla storia delle crociate, dei personaggi e dell’ordine cavallaresco dei Giovanniti, i costruttori della Commenda, un viaggio emozionante sulla Commenda del Medio Evo, i tragitti dei pellegrinaggi e la vita quotidiana. La storia delle crociate, della città di Genova e dell’Ordine di Malta dall’anno Mille fino al 1799 quando Napoleone lo soppresse.
Iscriviti a