Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Paliotto d’altare

Torna al Focus:
Arca Processionale Corpus Domini

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Teramo Danieli e Simone Caldera, attivi a Genova intorno al 1438-1445

Tipologia:

Scultura

Tecnica e misure:

Argento e argento dorato, smalti policromi, 88 x 129 x 80 cm

 

L'arca nasce allo scopo di portare in processione le ceneri di San Giovanni Battista, patrono di Genova, in occasione della sua festa (24 giugno), rito che si perpetua ancora oggi. Tali reliquie, conservate in cattedrale dentro l'altare della cappella del Santo, sono state recuperate dai genovesi dalla città di Mira nel 1098, al tempo della prima Crociata. L'arca venne commissionata dai priori della cappella del Battista e realizzata tra il 1438 e il 1445 dal ligure Teramo Danieli, al quale si attribuisce il disegno complessivo, cui subentrò il ligure Simone Caldera, in precedenza attivo a Siena data la sua cultura artistica di livello internazionale. La forma dell'arca ripropone quella di una cattedrale in miniatura, sormontata da guglie e pinnacoli fittamente decorati. Ai quattro angoli due evangelisti: San Giovanni e San Matteo e due santi protettori della città: San Giorgio e San Lorenzo. Nella parte centrale è narrata la storia del precursore nei dieci episodi più salienti, dall’annuncio della sua nascita alla sepoltura dopo il martirio.

 

Pubblicazioni

Scatola da toeletta da viaggio,

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Scatola da toeletta da viaggio

Tecnica e misure:

Legno, lacca nera, makie. 13 x 23.8 x 18.8

Torna al Focus:

Utensili componenti: Vassoio a sponde ritte - Cavalletto da specchio - Scatola da scrittoio a scomparti sovrapposti - Astuccio portapettini - Pettine a denti radi - Pettine a denti fitti - Vaschetta per balsamo da capelli - Barattolino per olio da capelli - Scatolino portaprofumo - Scatolino per polvere nera - Ciotolina per nero da denti

SCATOLA DA DOLCI A FORMA DI ZUCCA (KASHIKI)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ikeda Taishin, Giappone, Periodo Meiji (databile 1891-98)

Tipologia:

Suppellettile

Tecnica e misure:

Esocarpo di zucca decorticato ed essiccato, laccato a rilievo (kiji-takamakie): lacca nera opaca, lucida e granulata (ishime), lacca ad imitazione lamina di peltro e stagno, atsugai, tsukegaki (esterno) – lacca nera opaca (interno); a. 8,5 Ø max 11,5 cm

Torna al Focus:
Descrizione:

La scatola da dolci a forma di zucca è stata creata per essere utilizzata durante la cerimonia del tè dall’artista Ikeda Taishin (1825-1903), appuntato come Artista della Corte Imperiale (Teishitsu Gigei-in帝室技芸員) nel 1896. Per crearla è stato utilizzato l’esocarpo di una zucca: la calotta è stata sezionata trasversalmente così che potesse fungere da coperchio e l’interno della zucca svuotato, levigato e lasciato ad essiccare. Le decorazioni a rilievo su fondo in legno naturale sono state realizzate in madreperla spessa intagliata e applicata, polveri cosparse d’oro, lacca nera lucida, opaca e granulata (ishime), polveri di laccasecca grigia in due tonalità simulanti intarsi applicati in lamina di peltro e stagno. Il disegno rappresenta un fiore, fresco ed intatto, e due foglie di zucca, l’una splendente e carnosa, l’altra imbrunita e marcescente. L’interno della scatola è rivestito in lacca nera semiopaca, dall’aspetto grasso e ceroso. 

Scatola per incenso a forma di tre ventagli con farfalle, ponte ed erbe autunnali

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Scatola per incenso a forma di tre ventagli con farfalle, ponte ed erbe autunnali

Tecnica e misure:

Legno curvato, lacca makie, madreperla iridescente - a. 4 Ø max 11

Orologio da tavolo in avorio con piante e animali delle quattro stagioni

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Orologio da tavolo in avorio con piante e animali delle quattro stagioni

Tecnica e misure:

Cassa in avorio, lacca makie. Cassa 31.5 x 22 x 16 - orologio a. 18.7 x 16.2 x 10.5

Iscrizione: Shigenori saku, "Shigenori fece"

Scatola e servizio per la cerimonia dell’incenso

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Scatola e servizio per la cerimonia dell’incenso

Tecnica e misure:

Legno, lacca nera e makie - 19.7 x 25.8 x 19.5

Torna al Focus:

- Utensili da gioco: Tabella segnapunti - Vassoio da incenso - Scatoletta per incenso a scomparti sovrapposti - Piattello per sfoglie di mica - Bussola per gettoni - Coppia di vasetti portacenere - Scatola con dieci bustine da incenso - Scatola per incenso a scomparti sovrapposti, contenente: Vassoietto per sfoglie di mica - Scatola da scrittoio - Scomparto per utensili da fuoco - Scatola portagettoni - 120 Gettoni.
- Utensili da taglio: Tagliere da incenso - Rastrelliera portautensili - Mazzuolo da incenso - Scalpello da incenso - Coltellino da incenso - Falcetto da incenso - Seghetta da incenso.
- Utensili da fuoco: Sfoglie di mica - Pinzette per sfoglie di mica - Piuma da cenere - Spatola da cenere - Attizzatoio - Bacchette da incenso - Cucchiaino da incenso - Vasetto per utensili da fuoco

Scatola da scrittoio (suzuribako)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Scatola da scrittoio con albero di pino solitario

Acquisizione:

Collezione Edoardo Chiossone 1898 Genova - lascito testamentario

Ambito culturale:

ambito giapponese

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giappone, medio periodo Edo, metà XIX secolo

Tipologia:

scatola per occorrente da scrittura

Epoca:

1741 - 1760 - XVIII

Inventario:

L-0039

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 5.4; Larghezza: 25.6; Profondità: 22.7

Tecnica:

legno laccato

Torna al Focus:
Descrizione:

Urushi è il termine con cui si definiscono gli oggetti laccati giapponesi. La tecnica di decorazione della lacca d'oro maki-e, letteralmente "pittura cosparsa", è ottenuta cospargendo la superficie laccata con polveri metalliche, solitamente oro e argento. Gli oggetti laccati erano spesso di uso quotidiano, come questa scatola da scrittoio suzuribako contenente la pietra su cui preparare l’inchiostro. La decorazione esterna, un albero di pino solitario su uno scoglio nel mare in tempesta, era un motivo caro ai letterati hitosumatsu. Scatola da scrittoio (suzuribako) di forma quadrangolare con coperchio convesso a sponda coprente, lati convessi e spingoli stondati. Sulla superficie esterna del coperchio è raffigurata una veduta notturna. In mezzo al mare spicca un isolotto roccioso sul quale si erge un pino solitario. Nel cielo striato di nubi si intravvede la falce della luna. All'interno, sia il fondo del recipiente sia l'altro lato del coperchio sono decorati con uno stormo di pivieri sopra il mare agitato.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Barattolo da tè con racchette, nubi e piccoli pini

Tecnica e misure:

Legno, lacca bruna e makie - a. 7.0, Ø 6.7

Iscriviti a