Clicca qui per visualizzare l'immagine
Manufatti in terracotta, bronzo, ferro
Sepoltura a incinerazione dentro pozzetto
Genova, Necropoli preromana di Via XX Settembre, Tomba 84, 1905
Primo piano
Genova, Necropoli preromana di Via XX Settembre, Tomba 84, 1905
Lo straordinario corredo è composto dalle stoviglie utilizzate nel mondo etrusco e a Genova per servire e consumare il vino durante i banchetti: il cratere dove il vino veniva mescolato con l’acqua e le spezie, la brocca, i mestoli e le coppe per bere. I vasi in metallo sono stati realizzati da officine etrusche, mentre le ceramiche dipinte con figure rosse provengono dalla Grecia. Nell'antichità il simposio era il momento conviviale che si svolgeva dopo il banchetto quando gli invitati bevevano vino, ascoltavano musica, chiacchieravano, assistevano a spettacoli e danze. Nel mondo etrusco le stoviglie per servire il vino costituivano anche il corredo funerario e le ceneri del defunto venivano spesso poste nel grande vaso, il cratere. La tomba è datata al 5° secolo a.C.