Acquerelli

La  tecnica della “pittura ad acqua” o acquerello, a lungo considerata “minore” e poco adatta a realizzare manufatti artistici di pregio, venne riscoperta e praticata diffusamente dagli artisti negli ultimi anni del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento. Luigi Garibbo utilizzò moltissimo questa tecnica, sia per comporre nitide vedute di piccole o medie dimensioni, di grande freschezza e assai piacevoli, destinate a un mercato di acculturati conoscitori e viaggiatori, sia per confezionare dal vero e en plein air piccoli quadri che potevano in seguito essere riproposti in dimensione maggiore con la tecnica a olio. L’uso dell’acquerello, inoltre, permetteva di restituire con immediatezza le diverse situazioni atmosferiche e di luminosità del paesaggio, seguendo una sensibilità di tipo romantico.

 

Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto

Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto

Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto

Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto

Porta d’Arco e Santo Stefano

Porta d’Arco e Santo Stefano

Porta d’Arco e Santo Stefano

Porta d’Arco e Santo Stefano

Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo

Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo

Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo

Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo

Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara

Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara

Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara

Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara

Colle e chiesa di Oregina

Colle e chiesa di Oregina

Colle e chiesa di Oregina

Colle e chiesa di Oregina

Ponte di Carignano

Ponte di Carignano

Ponte di Carignano

Ponte di Carignano