La tecnica della “pittura ad acqua” o acquerello, a lungo considerata “minore” e poco adatta a realizzare manufatti artistici di pregio, venne riscoperta e praticata diffusamente dagli artisti negli ultimi anni del Settecento e nei primi decenni dell’Ottocento. Luigi Garibbo utilizzò moltissimo questa tecnica, sia per comporre nitide vedute di piccole o medie dimensioni, di grande freschezza e assai piacevoli, destinate a un mercato di acculturati conoscitori e viaggiatori, sia per confezionare dal vero e en plein air piccoli quadri che potevano in seguito essere riproposti in dimensione maggiore con la tecnica a olio. L’uso dell’acquerello, inoltre, permetteva di restituire con immediatezza le diverse situazioni atmosferiche e di luminosità del paesaggio, seguendo una sensibilità di tipo romantico.
                
                  Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto
                  
                    
                  
                  
                
              
Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto
                  
                  
                    Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto
                    
                      
                    
                    
                  
                  
                
Veduta del giardino a mare del Palazzo del Principe D’Oria con la città e il porto
                    
                
                  Porta d’Arco e Santo Stefano
                  
                    
                  
                  
                
              
Porta d’Arco e Santo Stefano
                  
                  
                    Porta d’Arco e Santo Stefano
                    
                      
                    
                    
                  
                  
                
Porta d’Arco e Santo Stefano
                    
                
                  Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo
                  
                    
                  
                  
                
              
Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo
                  
                  
                    Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo
                    
                      
                    
                    
                  
                  
                
Veduta del palazzo del principe Doria a Fassolo
                    
                
                  Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara
                  
                    
                  
                  
                
              
Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara
                  
                  
                    Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara
                    
                      
                    
                    
                  
                  
                
Panorama di Genova dalle mura di Santa Chiara
                    
                
                  Colle e chiesa di Oregina
                  
                    
                  
                  
                
              
Colle e chiesa di Oregina
                  
                  
                    Colle e chiesa di Oregina
                    
                      
                    
                    
                  
                  
                
Colle e chiesa di Oregina
                    
                
                  Ponte di Carignano
                  
                    
                  
                  
                
              
Ponte di Carignano
                  
                  
                    Ponte di Carignano
                    
                      
                    
                    
                  
                  
                
Ponte di Carignano
                    

 
 