BIGLIETTI

Genova Museum Card

Biglietto singolo
intero 7 €
ridotto 4 € per i possessori del biglietto del Galata Museo del Mare
ridotto 5 € dai 7 ai 17 anni,   oltre i 65 anni (cittadini UE), gruppi di almeno 15 persone,  convenzionati
scuole 5 € 
famiglia (2 adulti e un ragazzo dai 7 ai 17 anni) 16 €

I biglietti possono essere acquistati online (servizio di prevendita 1 €)


Gratuito: bambini sotto i 7 anni, accompagnatori persone con disabilità, giornalisti iscritti all'Ordine, Guide turistiche nazionali munite di tesserino, soci ICOM, insegnanti in possesso della card scuole, docenti e studenti iscritti alle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali, di scienze della formazione e ai corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e filosofia,  docenti e studenti iscritti alla accademia di belle arti dell’Università di Genova. 

Gratuito anche per tutti i cittadini/e dell’UE la prima domenica del mese. 

MEI Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana

Il MEI - Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana, ospitato all'interno della medioevale Commenda di San Giovanni di Prè, si sviluppa su 3 piani divisi in 16 aree dove si può possono ripercorrere le molteplici storie delle migrazioni italiane, dall’Unità d’Italia (e ancora prima) alla contemporaneità. Il museo è in  stretta relazione con il Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni e in particolare con il vicino Galata Museo del Mare, che ospita la sezione sui viaggi transoceanici "Memoria e Migrazioni" e la sezione sull’immigrazione, "Italiano anch’io".

Genova è una città fortemente legata all’emigrazione: da qui sono partiti milioni di italiani diretti verso le  Americhe, l’Africa,  l’Asia e l’Australia. Inoltre, è stata a lungo meta della mobilità interna. 

Le storie di vita dei migranti sono narrate attraverso fonti di prima mano, come i diari, le lettere, le fotografie, video, e  giornali e  documenti d’archivio.

Un museo empatico, multimediale e interattivo, dove “fare esperienza”; l’ultima frontiera dell’innovazione nei musei. Vedere, ascoltare, imparare e mettersi alla prova, negli allestimenti scenografici di uno degli edifici medievali più antichi della città, che in origine dava ospitalità ai pellegrini.

Mostre ed eventi

12 Marzo 2025

27 Marzo 2025

Le 10 meraviglie