Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Velieri

Torna al Focus:
Maschera completa da guerra

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Maschera completa da guerra

Torna al Focus:
Jingasa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Jingasa

Torna al Focus:

Cappello da guerra

Somenpo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Somenpo

Tecnica e misure:

Lastra di ferro martellato, sbalzato, patinato effetto ruggine, parzialmente dorato (cornee), giunture a cardine a forma di farfalla, rivestimento interno - 24.5 x 19.0 x 18.0

Torna al Focus:

Maschera da guerra raffigurante un volto maschile terrifico

Somenpo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Somenpo

Tecnica e misure:

Lastra in lega di rame battuta, patinata, parzialmente dorata (cornee), con intarsi in argento (denti), rivestimento interno in lacca rossa - 22 x 27 x 22

Torna al Focus:

Maschera da guerra raffigurante una testa di karasutengu o tengu-corvo. 
Iscrizione: Jūichi dai Myōchin Yoshihiro saku, "Fatto da Yoshihiro, dell`undicesima generazione dei Myōchin".
Secondo antiche leggende i tengu, temibili esseri mitici che abitano le montagne, custodiscono l’arte segreta del maneggio della spada.

Nanban kabuto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Nanban kabuto

Tecnica e misure:

Ferro decorato a bassorilievo, rame dorato (fregio anteriore) - 31.5 x 23.2 x 34.5

Torna al Focus:

Elmo barbarico a morione con fregio tondo lunato.
Coppo: riprende fedelmente il morione aguzzo europeo del secolo XVI. Alla base del coppo sono disposti 14 rivetti a ghiera fiorata in ottone
Deposito

Nanban kabuto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Nanban kabuto

Tecnica e misure:

Ferro decorato a rilievo e ageminato in argento (nunome zōgan) - 24 x 29.5 x 32.7

Torna al Focus:

Elmo barbarico a bacinetto con tesa, ornato da cresta a forma di drago e nappe frangiate.
Coppo: a bacinetto di tipo europeo, formato da due metà identiche saldate longitudinalmente. Lungo l’arco della saldatura è sistemata una cresta ritta e piana a forma di drago
Deposito

Nanban kabuto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Nanban kabuto

Tecnica e misure:

Ferro con specchiature mistilinee rilevate e decorazione ageminata in argento - 22 x 22.7 x 27

Torna al Focus:

Elmo barbarico a bacinetto con visiera, ornato d`ideogrammi, sillabe sacre (bonji) e simboli buddhisti.
Coppo: 6 lastre, calotta a doppia corolla stilizzata, due ordini di rivetti a ghiere fiorate
Stemma: ruota sacra buddhista (rinbō)
Deposito

Kawari kabuto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Kawari kabuto

Tecnica e misure:

Lastra di ferro martellata, cartapesta laccata, metallo dorato e laccato - 43.0 x 31.5 x 27.0

Torna al Focus:

Elmo a forma di lungo cappuccio appuntito e plissettato
Coppo: a scodella in ferro martellato, rivestito di cartapesta laccata in rosso scuro e nero
Stemma: foglia di malva ritta e farfalla ad ali alzate entro rombo a spigoli smussati
Deposito

Kawari kabuto

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Kawari kabuto

Tecnica e misure:

Ferro ageminato in argento (nunome zōgan) - 27 x 32.5 x 36

Torna al Focus:

Elmo a forma di conchiglia spinosa con motivi di conchiglie e alghe (kai to kaisō)
Coppo: a conchiglia tòrtile, con spunzoni aguzzi rivettati a base trifogliata
Paranuca: 5 lamelle, 4 rivestite di lacca bruno-rossiccia, l`ultima in lacca nera opaca "effetto pietra" (ishime-nuri)
Lacci: seta blu scura
Stemma: losanga di 4 quadrati forati al centro (meyui-mon)
(deposito)

Iscriviti a