Altare maggiore della Chiesa di Nostra Signora del Rimedio detta dell’Angelo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Carlo Barabino (Genova, 1768-1835)

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Carlo Barabino (Genova, 1768-1835)

Firmato e datato in basso a sinistra. Il progetto venne approvato ma eseguito solo parzialmente e dopo molti anni, sotto la direzione di G.B.Resasco. Fa parte di una serie di progetti di Barabino relativi alla facciata della chiesa.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Carlo Barabino (Genova, 1768-1835)

In alto, a matita, si specifica che il progetto - mai realizzato - era per "la cascata del pubblico acquedotto verso li Cappuccini"
Facciata principale del Teatro di Genova sulla Piazza di San Domenico

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Carlo Barabino (Genova, 1768-1835)

Progetto realizzato, seppure con qualche variante; il disegno venne inciso da Giuseppe Piaggio, e pubblicato nel 1827.

Teatro Carlo Felice: prospetto della faccata verso Piazza San Domenico

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Carlo Barabino (Genova, 1768-1835)

Fa parte di una serie di disegni e incisioni del primo progetto, non realizzato, del teatro. A penna sono riportate annotazioni relative alle correzioni da apportare alla stampa.

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Garibbo (Genova, 1782 - Firenze, 1869)

Veduta della Chiesa di S. Maria Assunta in Carignano

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Garibbo (Genova, 1782 - Firenze, 1869)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Acquerello su carta

Torna al Focus:

Prima del 1825

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Garibbo (Genova, 1782 - Firenze, 1869)

Il ponte della Pila appare qui parzialmente ricostruito in legno in seguito alla sua parziale distruzione causata dalla piena del Bisagno del 1822

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Garibbo (Genova, 1782 - Firenze, 1869)

Veduta della zona prima delle modifiche ottocentesche: a destra la porta dell’Acquasola, sovrastata dalla Villetta Serra e dal bastione; a sinistra un muro di confine dei giardini del palazzo di Antonio Doria, oggi sede della Prefettura.
Veduta del porto verso la Lanterna con i bastioni e la Chiesa di San Teodoro

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Luigi Garibbo (Genova, 1782 - Firenze, 1869)

Tipologia:

Disegno

Tecnica e misure:

Acquerello e matita su cartoncino, quadrettato a matita

Torna al Focus:

Veduta di Sampierdarena presa dalle rovine del convento di san Benigno, quale esisteva nel 1820

1820

Luigi Garibbo riprende qui, in primo piano, il muro in demolizione del complesso di san Benigno, ormai in condizioni di evidente fatiscenza e abbandono. In lontananza il litorale di Sampierdarena.

La zona subì profondissime trasformazioni - che comportarono, tra l’altro, l’abbattimento della chiesa - a partire dal 1870.

Iscriviti a