Planisfero nautico

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Planisfero nautico

Acquisizione:

Biblioteca Brignole Sale De Ferrari - Provenienza

Ambito culturale:

ambito spagnolo

Autore:

De la Cosa, Juan

Tipologia:

carta nautica

Epoca:

1801 - 1900 - XIX

Inventario:

3627

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 102; Larghezza: 184

Tecnica:

inchiostro

Descrizione:

L'autore dell'originale era Juan de la Cosa (1460-1510), armatore della Santa Maria, pilota e cartografo di Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci. Egli la realizzò per i regnanti spagnoli al suo ritorno a Cadice nel 1500. La mappa fu fatta in modo verticale, ossia l'Occidente corrisponde alla parte superiore e l'Oriente la parte inferiore. Nella parte superiore appare un'effigie di San Cristoforo, forse un tributo al suo capitano.

La mappa è attraversata da due linee orizzontali rosse, che indicano il Tropico del cancro e l'Equatore. Una linea verticale blu indicherebbe la divisione di influenza tra Castiglia e Portogallo, sancita dalla bolla di papa Alessandro VI l'anno dopo la scoperta.

La mappa presenta grossolani errori nella posizione delle isole caraibiche, disegnate molto più a nord della realtà. Copia unica della carta originale, dipinta su pergamena nel 1500 e conservata al Museo Navale di Madrid.

Fu commissionata in occasione delle celebrazioni colombiane del 1892.