Tra mare, parchi, roseto, ville antiche e collezioni d’arte e di design, un itinerario d’arte, storia e natura attraversa tre secoli e permette di conoscere gusti e curiosità di collezionisti vissuti tra l’Ottocento e i giorni nostri. Percorsi affascinanti in un contesto ambientale di grande suggestione. Le attività prevedono una forte integrazione tra le quattro realtà museali, attraverso “itinerari trasversali” di grande ricchezza e varietà.
↦ TUTTE LE ATTIVITÀ VERRANNO REALIZZATE, IN PRESENZA O A DISTANZA, ASSECONDANDO LE ESIGENZE DI CLASSI E
INSEGNANTI, NEL RISPETTO DELLE NORMATIVE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA, CONCORDANDO MODALITÀ DI
INTERVENTO IN FASE DI PRENOTAZIONE.
Il museo con la scuola
Percorsi tematici interdisciplinari, capaci di collegare le collezioni di diversi musei del sistema cittadino e collegati ai POF possono essere co-progettati con i Servizi educativi in relazione a progetti di educazione al patrimonio.
In collaborazione con Accademia Ligustica di Belle Arti.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Ritratti
Museo Luxoro, Raccolte Frugone, GAM, Wolfsoniana
I gesti, le pose, gli sguardi catturati nelle tele dei pittori e nelle forme degli scultori raccontano vite, caratteri, costumi e mode. Gli autoritratti svelano biografie, amicizie e relazioni. E comunicano emozioni: in laboratorio si gioca con volti, espressioni, posture e si sperimentano tecniche – dalla pittura al collage, alla fotografia.
L’attività sulle collezioni Luxoro avviene in remoto.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Misurare il tempo
Museo Luxoro
Orologi da mensola, ad altare e da parete: la simbologia del tempo svelata nelle mostre degli antichi notturlabi è
spunto per riflettere sul tempo e sulla sua misurazione e per realizzare creazioni originali. Attività in remoto.
Scuola primaria e secondaria di I grado
Il presepe fra storia e tradizione
Museo Luxoro
Il percorso consente di riscoprire storia e rituali di una delle più antiche e vivaci tradizioni genovesi.
Il laboratorio I profili del presepe si ispira a un originale gruppo settecentesco di sagome in cartone scontornato e dipinto. Attività in remoto.
Scuola infanzia, primaria e secondaria di I grado
Specifiche attività vengono progettate in relazione alle esposizioni temporanee in programma.
Scuola primaria e secondaria di I e II grado
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
I Servizi Educativi e Didattici sono disponibili a concordare specifici programmi con gli insegnanti interessati.
Scuola secondaria di II grado
Per informazioni
servizieducativimusei@comune.genova.it
telefono 010 5574748
Attività didattiche a cura dei Servizi Educativi dei Musei Civici