Prospettiva da ovest

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Prospettiva da ovest

Torna al Focus:
Castello: estremità ovest

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Castello: estremità ovest

Torna al Focus:
Castello e bastione visto da nord

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Castello e bastione visto da nord

Torna al Focus:
Schizzo prospettico con veduta d’insieme del castello e del bastione, da ponente

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Schizzo prospettico con veduta d’insieme del castello e del bastione, da ponente

Tecnica e misure:

Matita e biacca su carta incollata ad un supporto cartaceo

Torna al Focus:
Schizzo prospettico con veduta d’insieme del castello e del parco da Sud

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Marco Aurelio Crotta (Genova, 1861-1909)

Tecnica e misure:

Matita e acquerello su carta incollata ad un cartoncino

Torna al Focus:
Kali / 3

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Kali / 3

Tecnica e misure:

Legno, fibre vegetali

Torna al Focus:

Viene ancora oggi usato, anche dai giovani, perché ritenuto molto confortevole in clima tropicale. Oltre ai kali tradizionali si possono usare per lo stesso scopo parti nodose di bambù, pezzi di legno non
scolpiti, contenitori di latta (in genere di latte in polvere).

Kali / 2

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Kali / 2

Tecnica e misure:

Legno, fibre vegetali

Torna al Focus:

I kali più bassi o senza piedini erano usati dalle persone malate ed erano chiamati i lokoloko, termine impiegato poi per indicare anche i cuscini dei bianchi. I poggiatesta sono diffusi in tutta l’Oceania: variano però per forme, materiali, dimensioni e nomi.

Kali

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Kali

Tecnica e misure:

Legno

Torna al Focus:

Posto sotto la nuca, era inizialmente riservato all’uso degli aristocratici per preservare le elaborate acconciature e impedire che il potere spirituale, il mana, che si pensava avvolgesse come un alone le loro teste, entrasse in contatto con il suolo scatenando così conseguenze pericolose soprattutto per la "gente comune".

Iscriviti a