Wasekaseka

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Wasekaseka

Tecnica e misure:

Avorio (denti di capodoglio, Physeter macrocepahalus), fibre vegetali

Torna al Focus:

Collana composta da elementi derivati da denti di capodoglio tagliati longitudinalmente e poi lavorati.
Ornamento di grande valore, indossato da capi e uomini di rango non solo nelle Figi ma anche a Tonga e Samoa. In genere erano opere di artisti tongani e samoani esportate poi nelle Figi.

Tanoa - Coppa per yaqona

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Tanoa - Coppa per yaqona

Tecnica e misure:

Legno, fibre vegetali

Torna al Focus:

La yaqona (nota come kava in altre aree dell’Oceania) è una bevanda con proprietà psicotrope derivata dalle radici di una pianta della famiglia delle piperacee (Piper methysticum). Nel tanoa si prepara un’infusione in acqua fredda con le radici fresche o secche, precedentemente pestate o masticate, che viene distribuita poi ai partecipanti alla cerimonia. L’utilizzo della yaqona nelle Figi continua ad avere un valore sociale e rituale, anche se è comune trovare una preparazione fatta ad uso dei turisti.

Maatau vatu

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Maatau vatu

Tecnica e misure:

Legno, pietra, fibre vegetali

Torna al Focus:

Ascia con lama di pietra
Gli artigiani del legno erano chiamati matai e formavano un gruppo distinto nella comunità con i propri capi e specialisti nelle varie tecniche di lavorazione.

Costume maschile da danza

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Costume maschile da danza

Tecnica e misure:

Fibre vegetali tinte di Hibiscus tiliaceus (purau)

Torna al Focus:

Per confezionare i costumi maschili e femminili da danza si utilizzano, dopo averle tinte, le fibre lunghe, morbide e resistenti ottenute dalla parte interna della corteccia (more) del purau, uno degli alberi più diffusi in gran parte della Polinesia orientale.
Tahiti, Isole della Società

To’i - ascia

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

To’i - ascia

Tecnica e misure:

Legno, pietra, fibre vegetali

Torna al Focus:

La qualità dei materiali e la manifattura indicano che questo to’i era impiegato nei lavori a carattere sacro, ad esempio nella costruzione delle piroghe da guerra. La funzionalità di questo tipo di utensile era tale che i tahitiani, nel XVIII secolo, acquistavano le asce europee per sostituire le lame di pietra con quelle di ferro mantenendo però il corpo tradizionale.
Tahiti, Isole della Società

Ke’a tuki popoi / 2

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Pestello

Acquisizione:

E. A. D'Albertis 1932

Ambito culturale:

documentazione

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ke’a tuki popoi / 2

Tipologia:

utensile di uso domestico

Epoca:

XIX 1851 1900

Inventario:

C.D.A.1037

Provenienza (nazione):

Hawaii

Tecnica:

Anticamente la pietra veniva lavorata a percussione e levigata su rocce o con sabbia.

Utilizzo:

Usato per la preparazione dell'impasto del "popoi", cibo quotidiano costituito dal "mei", il frutto dell’albero del pane (Artocarpus altilis). Dopo la cottura il "mei", frutto dell'albero del pane (Artocarpus altilis), veniva pelato e grattugiato con schegge di conchiglia o di pietra. Gli uomini, seduti per terra all'estremità di un'asse di legno lievemente concava che avevano precedentemente inumidito con acqua, schiacciavano il "mei" con colpi brevi e veloci del pestello. Successivamente l'impasto veniva mescolato ad acqua o latte di cocco. Vita quotidiana

Torna al Focus:
Descrizione:

Pestello di forma pseudo conica con l'estremità superiore scolpita a formare un pomo. La parte inferiore è larga e concava.

Ike

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ike

Tecnica e misure:

Legno

Torna al Focus:

Mazzuolo per kahu, stoffa vegetale fabbricata dalle donne. Le incisioni e i rilievi sulle superfici dei mazzuoli variano in funzione delle diverse fasi della manifattura.
Isole Marchesi

Ke’a tuki popoi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ke’a tuki popoi

Tecnica e misure:

Pietra vulcanica

Torna al Focus:

L’impasto per il popoi viene battuto a lungo con il pestello su una spessa tavola di legno, hoana, lievemente concava, per ammorbidirlo.
Isole Marchesi

Ornamento

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Ornamento

Tecnica e misure:

Conchiglie, fibre vegetali

Torna al Focus:

Polinesia orientale

lei ‘olepe

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

lei ‘olepe

Tecnica e misure:

Conchiglie: Chlamys sp.

Torna al Focus:

Collana di conchiglie bivalvi: era usata anche come nastro da cappello.
Hawaii

Iscriviti a