
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Nisoth (Operculina turpethun, famiglia Convolvulaceae)
Utilizzata come purgativo, carminativo, stimolante epatico.
Parti utilizzate: radici.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Nisoth (Operculina turpethun, famiglia Convolvulaceae)
Utilizzata come purgativo, carminativo, stimolante epatico.
Parti utilizzate: radici.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Kaphal (Myrica esculenta, famiglia Myricaceae)
La corteccia viene utilizzata come astringente, carminativo, antisettico. I frutti come sedativo, per alleviare i dolori di stomaco, stimolare il sistema nervoso, ridurre edemi e come espettorante.
Parti utilizzate: frutti, corteccia
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Jethimadhu (Glycyrrhiza glabra, famiglia Leguminosae)
Utilizzata come refrigerante, emetico, tonico, espettorante e per curare ulcere gastriche.
Parti utilizzate: steli, radici.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Adusa (Adhatoda vasica, famiglia Achantaceae)
Utilizzata come antispasmodico, fungicida, broncodilatatore.
Parti utilizzate: foglie, frutti, stelo.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Patha ("semi di luna") (Stephania hernadifolia, famiglia Menispermaceae)
Utilizzata come astringente, febbrifugo, antidiarroico e per problemi urinari.
Parti utilizzate: radici.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Satavari (Asparagus racemasus, famiglia Asparagaceae)
Utilizzato come diuretico, tonico, galattagogo, per curare l’ulcera gastrica e la dispepsia.
Parti utilizzate: radici.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Kinkéliba (Combretum micranthum, famiglia Combretaceae)
Utilizzato per tosse, malaria, febbre biliosa, diarrea, emorragie, malattie del fegato, itterizia e come bevanda rinfrescante.
La pianta ha un’azione diuretica e colagoga dovuta a una catechina e a un tannino gallico.
Parti utilizzate: foglie, radici.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Umuthi box
Zucca e perline
Contenitore per composti medicinali, decorato con perline colorate.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Mani chos ‘khor
Rame, legno e carta
Ruota da preghiera a mulinello con racchiusi all’interno mantra per la salute.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Taglia betel
Ottone
Strumento utilizzato per la preparazione del paan (sanscr. parna), composto di betel (Areca catechu), tabacco e spezie, utilizzato come stimolante.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102