LAVORO

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

LAVORO

Torna al Focus:

Gli italiani che nei secoli sono partiti per andare a lavorare all’estero hanno esportato le loro capacità, le loro esperienze, le loro professionalità, ma hanno anche dovuto accettare quei lavori che i Paesi d’arrivo offrivano loro, spesso i meno qualificati e i meno pagati. Un video racconta  le storie lavorative delle italiane e degli italiani attraverso i reportage di Rai Teche e  Istituto Luce. Un secondo video approfondisce l’epica storia degli arrotini del Trentino alla conquista dei mercati londinesi .  Attraverso le postazioni interattive è possibile scoprire che lavoro avrebbe fatto ognuno di noi emigrando nelle diverse epoche storiche e in differenti zone del mondo.
 

IL LABIRINTO

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

IL LABIRINTO

Torna al Focus:

Attraverso il passaggio nel  labirinto delle migrazioni i visitatori e le visitatrici potranno cercare di rispondere alle domande dell'ufficio immigrazione, ottenere un lavoro, affittare una casa o cercare di difendersi dalle accuse di un poliziotto, sperimentando sulla propria pelle le difficoltà quotidiane delle migrazioni.  

MEMORIALE

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

MEMORIALE

Torna al Focus:

La storia delle migrazioni   è amaramente  costellata di  incidenti e tragedie causati dalle precarie condizioni di viaggio, dallo sfruttamento dei lavoratori e delle lavoratrici migranti, dalla mancanza di tutele adeguate e da episodi di violenza razzista . 
L’emigrazione italiana non fece e non fa eccezione.   Il memoriale è un’installazione ambientale  costituita da un planisfero da cui pendono corde rosse  annodate,  in coincidenza dei luoghi in cui avvennero le tragedie dell’emigrazione italiana. L’installazione  suggerisce e propone un  momento di riflessione sui fatti storici che hanno segnato l’emigrazione del nostro Pese  e la loro corrispondenza con i  tragici episodi legati alle migrazioni attuali, di cui siamo quotidianamente spettatori, perché denunciandone l’assurdità  ognuno possa soffermarsi sull’unicità di ogni vita.
 

EMIGRAZIONI E POLITICA

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

EMIGRAZIONI E POLITICA

Torna al Focus:

La tematica migratoria è stata al centro degli interessi politici sin dall’Unità d’Italia. In quest’area attraverso una linea del tempo vengono ripercorse le principali tappe del dibattito politico, la nascita di una legislazione dedicata alle migrazioni  e gli effetti sulla vita degli italiani e  delle italiane. Attraverso  una installazione multimediale immersiva, dodici personaggi  , da Agostino Depretis  al presidente  Mattarella , presentano i punti di vista e le opinioni delle diverse parti politiche nel corso dei decenni sul tema  delle migrazioni.
 

Destinazione Mondo

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Destinazione Mondo

Torna al Focus:

“Gli italiani sono andati ovunque nel mondo” è una affermazione ricorrente, quando si parla di emigrazione italiana e se ne vuole sottolineare la  laboriosità e la capacità  di creare opportunità di sviluppo in qualsiasi  contesto.  Ma è vero? Se non ovunque, la presenza italiana è ad oggi   ufficialmente documentata in oltre 185 paesi ( dati AIRE). In quest’area attraverso 5 postazioni archivio e altrettanti schermi multimediali  il  pubblico può  esplorare il ricco database di storie d’emigrazione raccolte dal MEI in collaborazione con i maggiori Archivi, Musei, Associazioni e Enti di ricerca dedicati alle migrazioni,  italiani ed esteri.

La salute degli italiani

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

La salute degli italiani

Torna al Focus:

La  scarsa disponibilità di alimenti, la malnutrizione e  le derivanti malattie  furono un potente stimolo per l’emigrazione: si partiva  per cercare un futuro migliore altrove. L’installazione  multimediale  invita il pubblico a sedersi a tavola e scoprire come si nutrivano, quali cibi mangiavano e cosa bevevano le popolazioni contadine alla metà dell’800. L’installazione interattiva permette invece di scoprire quali malattie affliggevano la popolazione italiana di quell’epoca. 

L' Apripista

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

L' Apripista

Torna al Focus:

La decisione di partire, di migrare,  può essere  presa in un momento intimo e privato di riflessione, a cui segue  la comunicazione  al proprio nucleo famigliare, ai propri affetti. La decisione però può anche essere frutto di una scelta dettata da necessità collettive   o può essere addirittura imposta dalle circostanze, quali la disoccupazione, la guerra, la persecuzione etnica, politica, religiosa. Le rappresentazioni attoriali presenti in quest’area  propongono al pubblico  una selezione di possibili scenari avvenuti nel corso del tempo al momento della scelta di migrare: dalla partenza degli “apripista” ottocenteschi, coloro cioè che per primi intraprendevano l’esperienza migratoria,  fino alle partenze contemporanee vissute   come una scelta o una opportunità da non  lasciarsi sfuggire.

Le migrazioni prima dell’unità d’Italia

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Le migrazioni prima dell’unità d’Italia

Spostarsi verso nuove terre fa parte dell’esperienza dell’umanità fin dalla sua origine, indipendentemente  dall’esistenza di Stati e confini.
Le cinque postazioni multimediali  permettono al pubblico  di conoscere i diversi  esempi di mobilità umana, a partire dalla preistoria fino alla vigilia dell’Unità d’Italia. Spinti dalla necessità e dalla ricerca di nuovi orizzonti, uomini e donne sono partiti dal luogo dove erano nati per esplorare, per commerciare, per lavorare, per conoscere, per poter vivere e per poter essere liberi: pastori, naviganti, mercanti, artigiani e artisti ambulanti, questuanti e pellegrini, espatriati per motivi politici, bambini e adulti, poveri e meno poveri. Le postazioni sono state realizzate in collaborazione con numerosi musei, archivi  ed enti di ricerca,  tra i quali il Museo Archeologico di Genova Pegli, i musei del Risorgimento di Genova e Roma, il Museo degli Orsanti di Vigoleno (PC) e il Museo dello Spazzacamino di Santa Maria Maggiore-  Valle Vigezzo (VB).
 

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Opere attualmente in prestito per mostre

FRISINGA - “Verdammte Lust! Kirche, Körper, Kunst”
(Museo Diocesano, Frisinga, 5 marzo – 29 maggio 2023)

 
PALAZZO ROSSO

Annunciazione, Ludovico Carracci
San Sebastiano, Guido Reni
La Carità cristiana, Bernardo Strozzi

PALAZZO BIANCO

Venere e Amore, Giovanni Battista Paggi 
Susanna e i Vecchioni, Paolo Caliari, detto il Veronese
Cristo e l’Adultera, Jacopo Negretti, detto Palma il giovane
Cristo e la Samaritana, Jacopo Negretti, detto Palma il giovane
Salomè con la testa del Battista, Matthias Stomer

___________________________________________________________________

PARIGI - “Giovanni Bellini. Influences croisées”
(Musée Jacquemart-André, Parigi, 3 marzo 2023 – 17 luglio 2023)

PALAZZO BIANCO: Il Cristo benedicente, Hans Memling
____________________________________________________________________

MILANO - “RAINBOW. Colori e meraviglie fra miti, arti e scienza” e
strong>(MUDEC, Milano, 17 febbraio – 2 luglio 2023)

PALAZZO ROSSO:
Il Sacrificio di Noè dopo il diluvio, Sinibaldo Scorza

Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Indirizzo: Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce

Data: da 10/02/2023 a 16/04/2023

 

 

 

Continua il programma di appuntamenti espositivi dei giovani artisti dell'Accademia Ligustica di Belle Arti nella Project Room del Museo di Villa Croce. 

Dal 10 febbraio la mostra Superfici significanti, dedicata alle opere degli degli studenti della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa (nello specifico del Biennio specialistico di Fotografia). 

Filo conduttore delle mostra il concetto di "superifici significanti", ovverosia il momento in cui fotografo e apparecchio si confondono in una funzione invisibile. Saranno mostrati i progetti di Silvia Mazzella, Virginia Pollesel, Lorenzo Ravera, Francesca Segnan, che esploreranno le diverse modalità della fotografia. Nello specifico, Lorenzo Ravera e Francesca Segnan si concentreranno sul concetto di “pezzo unico in Arte” con opere realizzate con la tecnica del Cianotipo,  Silvia Mazzella analizzerà i ruoli all’interno della famiglia attraverso video e supporti digitali, e Virginia Pollesel proporrà un diario intimo intriso di malinconia esistenziale.
 
La Project Room di Villa Croce è un laboratorio didattico "work in progress" a cura della Scuola di Didattica dell’Arte dell'Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova e dedicato agli studenti, durante il quale si svolgono attività di ricerca,workshop, e sviluppo di progetti artistici coordinati dai docenti.
 
 
Informazioni:
Inaugurazione: giovedì 10 febbraio 2023, ore 17.00
Orari di apertura: dal 10 febbraio al 16 marzo 2023, dal martedì alla domenica dalle ore 11.00 alle 17.00.
 
 
Per informazioni:
biglietteriavillacroce@comune.genova.it
comunicazione@accademialigustica.it
 
 
 
Iscriviti a