Acquasantiera

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Acquasantiera

Tecnica e misure:

lastra d'argento sbalzato e cesellato - cm 24X16,5

Torna al Focus:

La targa centrale a giorno delimitata da un profilo curvilineo a ritmi spezzati, rappresenta l'immagine a tre quarti della Madonna con bambino, secondo l'iconografia assai diffusa nella pittura barocca genovese, specie nella scuola piolesca, ma assai raramente nelle acquasantiere.
I nimbi a raggera, le nuvole a vortice e a spirale che circondano le due figure, i panneggi a pieghe flesse che avvolgono il Bambino, contribuiscono ad accentuare l'effetto plastico dell'immagine e il suo inserimento nello spazio, in una felice realizzazione.
La cornice, partendo dl profilo della targa a ritmi curvi e contrapposti, realizza un gioco simmetrico di volute fogliacee ora rese astratte dalla geometrizzazione decorativa, ora abbandonata agli effetti pittorici della resa naturalistica, fino a pervenire, in cimasa, alla morbida foglia a ventaglio frastagliato.  Da questa si staccano, partendo dal bottone di un fiore centrale, due simmetrici festoni, che si vanno ad incontrare con le ruches laterali, ripetute due volte fino all'imbocco della piletta, la quale è trattenuta alla targa mediante una pelaccetta.
La piletta è d'epoca e stilisticamnete adeguata, ma forse manomessa. Restauro inadeguato anche in basso a destra.
Punzone "torretta" senza data.


Giuliana Biavati

Figurine del Presepe /7

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Figurine del Presepe /7

Torna al Focus:
Figurine del Presepe /6l

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Figurine del Presepe /6

Torna al Focus:
Figurine del Presepe /5

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Figurine del Presepe /5

Torna al Focus:
presepe a sagome

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Lombardia, XVIII secolo

Tipologia:

Presepe

Tecnica e misure:

Sagome di cartone dipinto

 

Fra le rarità presenti nelle collezioni presepiali del museo trova una collocazione particolare il cospicuo e coerente nucleo di figure a sagoma di grandi dimensioni, cui mancano i personaggi della Sacra Famiglia. Si tratta di opere realizzate su cartone scontornato e dipinto a tempera qui proposte in un allestimento scenografico moderno e suggestivo. Le figure appartengono a una produzione che ebbe particolare fortuna dalla seconda metà del XVIII secolo in ambito lombardo, ove è documentata in particolare l'attività di Francesco Londonio (1723-1783).

 

Figurine del Presepe /3

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Figurine del Presepe /3

Torna al Focus:
Presentazione al Tempio

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Presentazione al Tempio

Torna al Focus:
Figurine del Presepe /2

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Figurine del Presepe /2

Torna al Focus:
Figurine del Presepe /1

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Figurine del Presepe /1

Torna al Focus:

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Piatto del XVIII secolo

Tecnica e misure:

Ceramica

Torna al Focus:
Iscriviti a