Portantina

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Portantina

Torna al Focus:
Mobile a due corpi

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Mobile a due corpi

Torna al Focus:
Cassettone

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Cassettone

Torna al Focus:
Orologio /2

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Orologio /2

Torna al Focus:
Orologio /1

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Orologio /1

Torna al Focus:
Orologio Notturno di N. Rosse

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Nicollas Rosse

Tecnica e misure:

Ebano, bronzo - h. cm. 78,5

Torna al Focus:

Cassa in ebano a struttura essenziale con frontone spezzato ed edicola contenente lanterna magica per la proiezione delle ore, sormontatta da una statuetta in bronzo della Fortezza. Mostra con quadranti indicanti l'ora diurna alla romana (da 1 a 6), il calendario lunare, i secondi,un altro quadrante orario (da 1 a 24), un quadrante con i nomi delle 12 case del cielo e delle 4 stagioni, i giorni del mese e il nome dei giorni della settimana. Apertura a semicerchio per il passaggio del disco (mancante) con cifre traforate. Gli spazi intermedi decorati da eleganti girali d'acanto in bronzo cesellato e dorato. Movimento a conoide e scappamento a verga. Elegante coque traforato e cesellato con motivi floreali.
Firmato sul movimento: NICOLLAS ROSSE FIORENZA; datato sulla mostra:1697.

Orologio notturno

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Orologio notturno

Acquisizione:

Matteo Luxoro 1945 Genova - legato

Autore:

Campani, Giuseppe - Gaulli, Giovanni Battista

Tipologia:

orologio

Epoca:

1650 - 1700 - XVII

Inventario:

M.G.L. 89

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 98; Larghezza: 73,5; Profondità: 23

Tecnica:

ebano intagliato, bronzo fuso, bronzo cesellato e dorato

Ultimi prestiti:

Un'ostinata illusione: la misurazione del tempo e gli orologi Luxoro - Genova - 2004

Torna al Focus:
Descrizione:

Il monumentale orologio si collega strettamente alla produzione dei Notturni avviata a Roma dai fratelli Campani e in modo particolare alla figura di Giuseppe Campani. Per quanto riguarda il dipinto sulla mostra, raffigurante San Bruno in preghiera, è stata proposta l'attribuzione al Gaulli, di cui è documentata l'attività di pittore di orologi. Orologio notturno con cassa in ebano intagliato; struttura architetonica con basamento articolato, mostra rettangolare affiancata da colonne tortili e mensole a voluta; fastigio costituito da un frontone spezzato con edicola contenete una statuetta bronzea di Madonna con Bambino. Disco rotante per la lettura delle ore notturne. Mostra dipinta raffigurante S. Bruno in preghiera e sullo sfondoun paesaggio scabro, concepito in termini stilistici alla Pier Francesco Mola.

Orologio Notturno/Diurno

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giovanni Pietro Callin

Tecnica e misure:

Ebano, rame, metallo dorato; h. cm 67

Torna al Focus:

Cassa ebanizzata con piccole volute laterali a mensoletta; mostra di rame dipinta a paesaggio con piccola apertura per il passaggio dell'ora notturna e quadrante diurno con ore in cifre romane nere dipinte su fascia bianca. Al centro, piccolo quadrante dello svegliarino in metallo dorato che fa corpo con la lancetta oraria. Lancetta dello svegliarino, in ferro, indipendente. Movimento con scappamento a verga e carica a conoide.
Firmato sul movimento: GIO...CALLIN A GENOUA

Orologio Notturno

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Giovanni Pietro Callin

Tecnica e misure:

Ebano e rame, h. cm 70,50

Torna al Focus:

Cassa ebanizzata con volute laterali; mostra di rame dipinta con l'Allegoria del tempo e apertura a semicerchio per il passaggio del disco con la cifra oraria traforata, anch'esso dipinto con motivo di nuvole.

Iscriviti a