Galea genovese

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Galea genovese

Acquisizione:

Arsenale della Repubblica di Genova e Museo Civico - Provenienza

Ambito culturale:

ambito italiano

Tipologia:

modello

Epoca:

1751 - 1800 - XVIII

Inventario:

3382

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 150; Larghezza: 220; Lunghezza: 38

Tecnica:

legno

Descrizione:

La galea fu un tipo di imbarcazione in dotazione alle flotte europee sino agli inizi del XIX secolo, anche se la sua "epoca d'oro" coincise con il XVI-XVII secolo. I suoi punti di forza - la cui concezione risale alle antiche triremi greco-romane - non mutarono nei secoli: la possibilità di navigare sia a vela che a remi, la maneggevolezza, il basso pescaggio (cioè la parte di scafo immersa), la funzione allo stesso tempo mercantile e militare: poteva imbarcare infatti alcune decine di "soldati di marina", armati un tempo di archi e frecce, poi di balestre, infine di archibugi e moschetti; pochi e leggeri potevano essere i pezzi di artiglieria, lacuna che alla fine fece perdere alla galea il secolare confronto con i grandi vascelli. Lo scafo è fasciato a corsi alternati, per rendere visibili le costole interne. La galea è inalberata, ma priva delle vele. I remi sono del tipo "a scaloccio" (uno per 4-5 uomini) e in posizione di voga. Il dritto di poppa anziché la ruota connota un tipo di galea in epoca tarda