Globo terrestre

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Globo terrestre

Acquisizione:

Palazzo Bianco 1929 Genova - Provenienza

Ambito culturale:

ambito italiano

Autore:

Coronelli, Vincenzo Maria

Tipologia:

mappamondo

Epoca:

1688 - 1688 - XVII

Inventario:

3295

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 150; Diametro: 106

Tecnica:

legno-gesso-cartapesta

Ultimi prestiti:

ex museid

Descrizione:

Il Coronelli realizzò i suoi primi globi nel 1678 per il Duca di Parma, Ranuccio II il Farnese. Si trattava di due grandi globi 1,75 metri di diametro di pregevole fattura, rappresentanti la Terra e la volta celeste.

La sua fama di Maestro nella produzione dei globi si diffuse rapidamente in tutta Europa e nel 1681 il cardinale d'Estrées - ambasciatore francese di Luigi XIV (il Re Sole) a Roma - lo chiamò a Parigi per costruire due grandi globi destinati ad abbellire la Biblioteca della Reggia di Versailles.

Per realizzare i due globi (aventi ciascuno un diametro di 382 cm), tuttora esistenti e appartenenti alla Bibliothèque Nationale de France, Coronelli si avvalse della collaborazione di diversi cartografi, geografi e artisti ed ebbe accesso a tutte le più recenti scoperte geografiche, come i diari di viaggio degli esploratori che narravano di Terre non ancora totalmente indagate.

Costruirà in seguito altre sfere, come quella del 1700 di 3,25 metri per il pontefice Innocenzo XII (oggi perduta), per l'imperatore, per la British Academy, fino ai globi tascabili costruiti nel 1693 e nel 1697 di 12 e 6 cm di diametro.