
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Giuseppe Allosia (Volterra, 1910 - Genova, 1983)
1950, olio e smalto su tela, cm. 132x192
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Giuseppe Allosia (Volterra, 1910 - Genova, 1983)
1950, olio e smalto su tela, cm. 132x192
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Senza titolo
1950, olio e smalto su tela, cm. 79x59
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Giuseppe Allosia (Volterra, 1910 - Genova, 1983)
1950, olio e smalto su tela, cm. 115x90
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Giuseppe Allosia (Volterra, 1910 - Genova, 1983)
1949, matita e smalto su carta, cm. 52x26
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Josef Albers (Bottrop, 1888 - New Haven, 1976)
1971, serigrafia, cm. 59x59
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Vincenzo Agnetti (Milano, 1926-1981)
1969, foto virata, cm.44x35
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Marcello Dudovich (Trieste, 1878 - Milano, 1962)
stampa litografica a colori su carta
Il manifesto è stato realizzato da Marcello Dudovich, uno dei più grandi cartellonisti italiani della prima metà del Novecento, per il V Prestito di guerra, finalizzato a sostenere l’ultima fase della prima guerra mondiale e la conseguente ricostruzione postbellica.
Nell’immagine sono raffigurati quattro soldati di differenti nazioni – un italiano, un francese, un inglese e un americano – e posizionati in modo da formare quasi una piramide umana che simboleggia l’unità di intenti dei diversi popoli che combattono per la stessa causa. Anche le quattro bandiere dei rispettivi paesi sventolano all’unisono, quasi confondendosi e formando una unica grande macchia di colore.
Clicca qui per visualizzare l'immagine
Potiche
Manifattura Cantagalli
potiche
1900 - 1900 - XIX
GX1993.380
Unità di misura: cm; Altezza: 47; Diametro: 35
maiolica
Un esemplare identico di questa potiche, fu presentato all’Esposizione universale di Parigi del 1900 e fa adesso parte delle collezioni di ceramica del Victoria & Albert Museum di Londra. Il vaso, segnato sulla base con il “gallo”, marchio della manifattura fiorentina, compariva sull’album campionario della Cantagalli con la seguente definizione: “Coppo siculo moresco riflesso rubino”. Potica decorata a “lustro” metallico (tecnica in uso nella maiolica indiana rinascimentale) su fondo blu intenso con motivi decorativi orientaleggianti.
Sede:
Comune di Genova - Palazzo Tursi
Via Garibaldi 9 - 16124 Genova
C.F. / P.iva 00856930102