Vita estiva, 1925

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Amighetto Amighetti (Genova, 1902 - Firenze, 1930)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 97 x 118,5

Firmato e datato in basso a sinistra "Amighetto Amighetti 925"

La mietitura, 1935

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Arturo Tosi (Busto Arsizio, 1871-1956)

Tecnica e misure:

Olio e carboncino su tela, cm. 100 x 200

Firmato e datato in basso a sinistra "A. Tosi"

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Filippo De Pisis (Ferrara, 1896 - Milano, 1956)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 60 x 92

Torna al Focus:
Esposto alla XVII Esposizione Internazionale di Belle Arti di Venezoa, 1930
Firmato e datato in basso a destra "de Pisis 28"
Pugilatore in riposo alle corde

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Pugilatore in riposo alle corde

Acquisizione:

Biennale Internazionale di Venezia Venezia 1934 - acquisto

Autore:

Messina, Francesco

Tipologia:

scultura

Epoca:

1930 - 1930 - XX

Inventario:

GAM0693

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 61,5; Larghezza: 25,3; Profondità: 37; Varie: Misure con cornice: 4 x 26 x 26

Tecnica:

fusione in bronzo

Descrizione:

Francesca Messina durante gli anni trenta del Novecento aderì al ritorno all’ordine dell’arte italiana: l'opera celebra la prestanza fisica dell’atleta italiano e rimanda alle forme della scultura classica greca e romana molto amata nell’epoca fascista in italia. La statuetta raffigura un pugilatore in piedi con le mani messe in avanti come se fossero appoggiate sulle corde di un ring. L’atleta è nudo con il capo leggermente verso la sua sinistra. Il volto severo è quello di un uomo giovane e determinato. I capelli sono corti ma riuniti da ciocche sopra il capo.

Ofelia

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Titolo dell'opera:

Ofelia

Acquisizione:

Mostra Soc. Promotrice B. A. 1923 Genova - acquisto

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Francesco Messina (Linguaglossa, 1900 - Milano, 1995)

Tipologia:

altorilievo

Epoca:

1901 - 1995 - XX

Inventario:

GAM0377

Misure:

Unità di misura: cm; Altezza: 40,3; Larghezza: 38; Varie: Misure con cornice: 70,2 x 68,2

Tecnica:

fusione in bronzo

Descrizione:

L'opera ritrae Ofelia (in inglese Ophelia). Si tratta di uno dei principali personaggi femminili della tragedia Amleto (The Tragical History of Hamlet, Prince of Denmark, in lingua originale), è stata creata tra il 1600 e il 1602 dal drammaturgo britannico William Shakespeare.

Vittoria, 1929

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Eugenio Baroni (Taranto, 1880 - Genova, 1935)

Tecnica e misure:

Marmo, cm 46 x 19,3 x 46

Torna al Focus:

Esposto alla  I Mostra Regionale d'Arte Ligure Sindacato Regionale Fascista Belle Arti della Liguria, Genova 1929-30.
Firmato e datato sul lato  destro  "Eugenio Baroni MCMXXIX"

Il Fante (due maschere), 1920-1926 circa

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Il Fante (due maschere), 1920-1926 circa

Tecnica e misure:

Bronzo, cm 30,5 x 32 x 19 e 24 x 29 x 14

Presentate alla XV Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, 1926.
Firmato in basso al centro "Baroni"

Pecheuses de Collioure

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Leopold Survage (Mosca, 1879 - Parigi, 1968)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 115 x 160

Torna al Focus:

Firmato e datato in basso a destra "Survage 30"; sul verso l'etichetta della mostra genovese del 1951 in cui l'artista risulta invitato; l'opera in vendita per 300.000 franchi e di proprietà dell'artista residente a Parigi, in rue de Plantes; sul verso, bolli della dogana francese.

Autoritratto, 1914-15

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Federico Maragliano (Genova, 1873-1952)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 81 x 65

Torna al Focus:

Firmato e datato in basso a destra "F. Maragliano Genova 1914-15"

Il pittore Rohuszewicz e autoritratto, 1918

Clicca qui per visualizzare l'immagine

Autore/ Manifattura/ Epoca:

Albert Helios Gagliardo (Genova, 1893-1987)

Tecnica e misure:

Olio su tela, cm. 95,7 x 70,6

Firmato e datato in basso al centro "Alberto Helios Gagliardo 918"

Iscriviti a